Oggi

Coronavirus – Autoinformazione quotidiana: 10 marzo

I dati resi pubblici oggi, 10 marzo, sul sito della Protezione Civile evidenziano un brusco calo nei NUOVI CONTAGI  scesi dai 1.797 di ieri ai 977 di oggi. Il NUMERO CUMULATO DEI CONTAGIATI dall’inizio della rilevazione passa così da 9.172 a 10.149, con un TASSO DI INCREMENTO (nuovi casi odierni su totale cumulato di ieri) che scende dal 24,4% al 10,7%.

Ovviamente sono dati che suscitano speranze anche se, presumibilmente, prima di dedurne la conclusione di una variazione di trend bisognerà attenderne l’auspicabile consolidamento nei prossimi giorni.

Dal punto di vista territoriale circa la metà dei nuovi casi (471 unità, contro le 986 di ieri) sono concentrati nelle SEI PROVINCE CRITICHE (Bergamo, Lodi, Cremona, Brescia, Piacenza, Milano), particolarmente rilevante risulta il calo nelle altre province delle TRE REGIONI (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) dove si è passati da 574 a 110 nuovi casi. Molto meno confortante il dato calcolabile per il RESTO D’ITALIA  dove il flusso di nuovi casi è cresciuto da 237 a 396 unità.

coronavirus 10 marzo

Il numero dei casi “ATTUALMENTE POSITIVI” – che è quello rilevante per la pressione sul sistema santario- è salito da 7.985 a 8.514 (10.149 – 1.004 GUARITI – 631 DECEDUTI). Sono  state rilevate quindi 280 nuove guarigioni (contro le 102 registrate ieri) e registrati 168 nuovi decessi, contro i 97 di ieri (queste due variabili seguono strutturalmente con ritardo l’andamento dei nuovi casi quindi la loro crescita è per così dire “fisiologica”). Il TASSO DI CRESCITA  degli “attualmente positivi” è bruscamente caduto dal 25,0% al 6,6%. Anche in questo caso credo che il dato di un singolo giorno vada preso con estrema prudenza potendo essere frutto di particolari circostanze nella rilevazione e acquisizione dei vari dati. Se risultasse confermato nei prossimi giorni sarebbe un elemento estremamente positivo dal punto di vista della gestione sanitaria del fenomeno (circa il 10% degli attualmente positivi devono essere trattati in terapia intensiva).

Se ne avessi la possibilità chiederei ai virologi e altri esperti di indicare le possibili ragioni dei diversi andamenti territoriali (tra province critiche, resto delle regioni corona e resto d’Italia) che mi sembra la questione cruciale.

Comunque aspettiamo, speriamo e comportiamoci con saggezza e prudenza.

N.b. I dati presentati sono frutto di un’autonoma elaborazione dell’autore delle informazioni presenti sul sito della Protezione Civile.

Condividi
Daniele Fichera

Daniele Fichera. Ricercatore socioeconomico indipendente. Nato a Roma nel 1961 e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche alla Sapienza dove è stato allievo di Paolo Sylos Labini, ha lavorato al centro studi dell’Eni, è stato a lungo direttore di ricerca al Censis di Giuseppe De Rita e dirigente d’azienda e business development manager presso grandi aziende di produzione e logistica italiane e internazionali. E’ stato inoltre assessore al Comune di Roma dal 1989 al 1993 e Consigliere regionale del Lazio dal 2005 al 2010 (assessore dal 2008 al 2010) e dal 2015 al 2018. Attualmente consulente per l’analisi dei dati e l’urban innovation per diverse società e centri di ricerca.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025