Network

Covid-19: non ci sono “salvatori della patria”

Tra il 24 febbraio (scoperta dei focolai di Codogno e Vò Euganeo) e l’8 marzo (decreto di chiusura della Lombardia e 14 province) furono accertati 7.375 casi di coronavirus, di questi 997 (il 13,5%) erano concentrati in provincia di Bergamo (dove risiede meno del 2% della popolazione italiana).

Le due settimane di inazione delle autorità politiche e sanitarie di fronte a questi dati hanno reso le conseguenze sanitarie, sociali ed economiche dell’epidemia molto più gravi di quanto avrebbero potuto essere se si fosse intervenuti tempestivamente, adottando le misure di isolamento nelle zone (a partire dai comuni di Alzano e Nembro) dove il contagio si stava manifestando in forma così rilevante.

I calcoli dell’Istat, di cui si è parlato la scorsa settimana, consentono di stimare in 50.000 unità i decessi aggiuntivi provocati dall’epidemia in Italia. La stessa Istat fornisce una previsione (prudenziale) di un calo annuale del Pil del -8,3% (cioè una perdita di quasi 150 milioni di euro) e del -9,3% delle unità di lavoro (circa 2 milioni); nel bimestre marzo-aprile la produzione industriale è crollata del 40% e l’attività alcuni grandi settori manifatturieri come la produzione di veicoli e le industrie tessili (670.000 dipendenti dichiarati) è stata sostanzialmente azzerata.

Non credo che le autorità politiche e sanitarie, nazionali e regionali lombarde, abbiano commesso dei reati. Credo però abbiano commesso degli errori, dei gravi errori.

Va riconosciuto che decidere in condizioni di incertezza è difficile e il supporto fornito dalle competenze tecnico-scientifiche non è stato dei migliori e riconoscere i propri errori non è mai facile, soprattutto quando si svolge un ruolo pubblico.  Ma va anche detto che presentarsi come “salvatori della patria” (italiana o padana che sia) come hanno fatto sia il Presidente del Consiglio Conte sia il Presidente della Lombardia Fontana è una manifestazione di arroganza che si sarebbero potuti risparmiare.

Condividi
Daniele Fichera

Daniele Fichera. Ricercatore socioeconomico indipendente. Nato a Roma nel 1961 e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche alla Sapienza dove è stato allievo di Paolo Sylos Labini, ha lavorato al centro studi dell’Eni, è stato a lungo direttore di ricerca al Censis di Giuseppe De Rita e dirigente d’azienda e business development manager presso grandi aziende di produzione e logistica italiane e internazionali. E’ stato inoltre assessore al Comune di Roma dal 1989 al 1993 e Consigliere regionale del Lazio dal 2005 al 2010 (assessore dal 2008 al 2010) e dal 2015 al 2018. Attualmente consulente per l’analisi dei dati e l’urban innovation per diverse società e centri di ricerca.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025