Categorie: Teatro Naturale

Cresce la quota di mercato del vino italiano negli Usa

Il vino rappresenta il 40% del totale dei prodotti agroalimentari e bevande italiani esportati in Usa. Italia leader per bianchi e rossi, buoni risultati dai vini spumanti, frizzanti e rosati dove l’Italia è il secondo fornitore, dietro stavolta ai francesi che dominano soprattutto tra i rosati.

Il vino italiano negli Usa

Gli Stati Uniti si confermano un mercato importante per il vino italiano che batte quello francese sia con i bianchi sia con i rossi.

Le esportazioni verso l’America sono aumentate del 6,8 per cento, il dato più alto degli ultimi cinque anni, con un incremento globale dell’1,2 per cento.

Vini IGP Lazio (www.movemagazine.it)

I dati, comunicati dall’Italian Trade Agency, fanno parte del rapporto sull’import-export redatto dal Dipartimento americano del commercio e che verranno presentati a New York il 14 marzo nella sede dell’Ice. Il Made in Italy ha rafforzato la sua quota sul mercato americano, salita al 32 per rispetto (nel 2017 era il 31,4), con una crescita anche dei prezzi del 5,4 per cento: il vino italiano ha una valutazione media di 5,9 dollari al litro (5,26 euro) contro i 5,6 dollari dell’anno precedente.

I produttori italiani hanno esportato negli Stati Uniti vino per un valore di 1,984 miliardi di dollari (piu’ 6,8 per cento rispetto al 2017), con 3,4 milioni di ettolitri. Il vino rappresenta il quaranta per cento del totale dei prodotti agroalimentari e bevande italiani esportati in Usa.

I bianchi italiani occupano il quaranta per cento del mercato, seguiti da quelli francesi con il 19,6 per cento. Italia primo fornitore di rossi con il 32,5 di mercato, seguito dalla Francia con il 30,7. Buoni risultati anche dai vini spumanti, frizzanti e rosati dove l’Italia è il secondo fornitore, dietro stavolta ai francesi che dominano soprattutto tra i rosati. Se anche i vini liquorosi sono in saldo positivo (piu’ 11,6 per cento), così come quelli aromatizzati (più 25,4), l’unico dato negativo riguarda i vini biologici: nel 2018 le esportazioni hanno chiuso in segno negativo, con meno 4 per cento.


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025