Anteprima News

Crisi politica in Italia, Conte pronuncia la parola dimissioni

Crisi politica in Italia, Conte pronuncia la parola dimissioni

La crisi politica in Italia fa schizzare lo Spread a 338 punti, Moscovici consegna una lettera della commissione Ue di aspra critica alla manovra economica, tensione fra Di Maio e Salvini, Conte pronuncia per la prima volta la parola «dimissioni». Attacchi al governo anche dagli industriali lombardi, ma il vertice di Deutsche Bank dice che ha ragione il governo giallo-verde.

Luna

«La metropoli cinese di Chengdu lancerà in orbita nel 2020 una luna artificiale che rifletterà la luce del Sole sulla città e nei dintorni, per un raggio di 80 chilometri. La luna artificiale sarà otto volte più brillante di quella vera e restando sempre accesa consentirà un significativo risparmio sulla bolletta dell’illuminazione delle strade, che in un agglomerato urbano di 15 milioni di abitanti deve essere piuttosto salata. Ne ha dato notizia il “Quotidiano del Popolo”, organo del Comitato centrale del partito comunista cinese, e dunque non dovrebbe trattarsi del solito annuncio al quale non seguono fatti concreti» [Sabadin, Sta].

I prossimi bambini verranno per metà dal Sub Sahara

Da oggi al 2050 nasceranno nell’Africa subsahariana 1,3 miliardi di bambini, più della metà di tutte le nascite umane sulla Terra, che saranno 2,2 miliardi. Così il Rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2018 di Unfpa e Aidos. Risulta che negli ultimi 150 anni i tassi di fecondità sono diminuiti pressoché ovunque. Oggi, rispetto agli anni Sessanta, facciamo la metà dei figli, mezzo secolo fa ogni donna partoriva cinque bambini, oggi nei paesi con almeno un milione di abitanti nascono due bambini e mezzo per ogni madre. Il tasso di fertilità più basso del mondo è a Taiwan: 1,1 nascite per ogni donna. [Amabile, Sta].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025