Anteprima News

Da ieri il diesel costa più della benzina

Da ieri il diesel costa più della benzina. Lunedì scatta lo sciopero degli autotrasportatori per il caro carburante.

In prima pagina

• I capi di Stato e di governo dell’Unione europea si sono riuniti nella reggia di Versailles. La discussione continua oggi. Potrebbe nascere un nuovo Recovery Fund
• Dall’incontro in Turchia tra il ministro degli Esteri russo e quello ucraino non è uscito alcun accordo
• Secondo le stime dell’Onu sono scappate dall’Ucraina almeno 2,3 milioni di persone
• Mosca annuncia nuovi corridoi umanitari dall’Ucraina verso la Russia
• Il governo britannico ha sequestrato il Chelsea di Abramovich
• Mentre Kamala Harris era in visita a Varsavia, gli Usa hanno consegnato missili Patriot alla Polonia
• La Camera ha approvato la legge sul suicidio assistito. Ora il provvedimento passa al Senato
• Dopo cinque settimane, i contagi in Italia sono tornati a salire. Scendono invece ricoveri e decessi
• In Italia ieri si sono registrati 136 morti di Covid. Il tasso di positività è all’12%. I ricoverati in terapia intensiva sono 545 (-18), i vaccinati 49.557.572 (l’83,63% della popolazione)
• Il tribunale reintegra l’operaio dell’ex Ilva licenziato per un post sulla fiction con Sabrina Ferilli
• In Corsica ci sono stati violenti scontri tra indipendentisti e polizia
• L’Isis ha nominato un nuovo capo, Abu al Hasan al Hashimi al Qurashi
• Il Guatemala ha vietato i matrimoni omosessuali e aumentato le pene per l’aborto
• Gerard Depardieu incriminato per stupro
• Il primo bar gestito da cinesi in piazza San Marco a Venezia
• Novak Djokovic non parteciperà ai tornei statunitensi di Indian Wells e Miami a causa delle restrizioni per i non vaccinati
• Nell’andata degli ottavi di Europa League l’Atalanta ha battuto 3-2 il Bayer Leverkusen. In Conference League la Roma s’è imposta 1-0 sul campo del Vitesse
• È morto Mario Terán Salazar, il soldato boliviano che nel 1967 uccise Ernesto Che Guevara. Aveva 80 anni

Titoli

  • Corriere della Sera: Niente tregua, solo bombe
  • la Repubblica: L’arma della fame
  • La Stampa: Senza tregua
  • Il Sole 24 Ore: L’Europa unita sugli aiuti di Stato / ma divisa sugli eurobond di guerra
  • Avvenire: Senza tregua né vie di fuga
  • Il Messaggero: La Ue prepara il piano anti-crisi
  • Il Giornale: Benzina sul fuoco
  • Leggo: Il patto di Versailles
  • Qn: Piano Draghi per razionare luce e gas
  • Il Fatto: Che c’è da ridere?
  • Libero: Iniziano i razionamenti
  • La Verità: I guerrafondai ipocriti ci portano in recessione
  • Il Mattino: Europa, piano anti guerra
  • il Quotidiano del Sud: L’Europa deve pagare il conto della guerra
  • il manifesto: In trappola
  • Domani: Anche l’economia di guerra fa le sue vittime e abbatte il Pil

Clamoroso

Dichiarazioni di Matteo Salvini sull’Ucraina dal 24 febbraio: centodiciassette (117). Dichiarazioni di Giorgia Meloni sullo stesso tema nello stesso periodo: diciannove (19) (stando all’archivio Ansa) [Canettieri, Foglio].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025