Anteprima News

Dal 15 ottobre il green pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori

Dal 15 ottobre il green pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori, pubblici e privati, 23 milioni di persone. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera unanime al decreto. Prezzi calmierati per i tamponi.

In prima pagina

• Il Fatto di stamattina ha pubblicato i verbali del caso Amara ricevuti anonimamente nell’ottobre 2019. Tra i presunti adepti della presunta loggia Ungheria ci sono Silvio Berlusconi, Denis Verdini, Luca Lotti, Luca Palamara, Carlo De Benedetti, l’ex vicepresidente Csm Giovanni Legnini e il segretario di Stato vaticano cardinale Parolin. Ma sarà vero?
• Silvio Berlusconi si oppone alla decisione dei giudici del Ruby ter di sottoporlo a una perizia psichiatrica: «È lesiva della mia storia e della mia onorabilità. Si proceda, dunque, in mia assenza alla celebrazione di un processo ingiusto»
• Nei sondaggi, Fratelli d’Italia resta primo, ma in lieve calo. La Lega stabile, cresce il Pd
• Scontro tra i ministri Franceschini e Speranza per la capienza di cinema e teatri
• In Italia ieri si sono registrati 67 morti di Covid. Il tasso di positività è salito al’1,7%. I ricoverati in terapia intensiva sono 531 (-9), i vaccinati 40.535.706 (il 68,4% della popolazione)
• Nell’ultima settimana sono calati contagi (-14,7%), ricoveri ordinari (-3,3%) e terapie intensive (-1,6%). E in ospedale ci sono solo non vaccinati, afferma la Fondazione Gimbe
• La Cina ha superato il miliardo di persone vaccinate. Tra meno di due settimane negli Stati i morti per Covid supereranno quelli per la spagnola del 1918. La Gran Bretagna ha iniziato a somministrare la terza dose di vaccino. In Austria niente sussidio di disoccupazione ai non vaccinati. In Francia tremila operatori sanitari non vaccinati sono stati sospesi
• Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia hanno siglato un’alleanza miliare anti cinese. Come prima mossa, l’Australia avrà sottomarini nucleari. Ira delle Francia, che perde la commessa
• Il mullah Baradar è vivo, dice di stare benissimo, e che non c’è stata nessuna lite in seno al governo talebano. «Tutte fake news»
• La Francia dice di aver ucciso Al-Sahrawi , il leader dell’Isis nel Sahel, in Africa occidentale
• La Corea del Nord ha testato il lancio di un missile balistico da un treno
• A Milano un filobus della 90 si scontra con una macchina passata col rosso: ci sono 22 feriti lievi
• L’attrice Claudia Rivelli, 71 anni, sorella di Ornella Muti, è finita nei guai per droga
• L’acciaio di Terni torna italiano: Ast passa dalla Thyssenkrupp ad Arvedi
• Le partite di Europa League: Leicester-Napoli 2-2, Roma Cska Sofia 5-1, Galatasaray-Lazio 1-0
• È morto a 84 anni l’editore Tillio Pironti, primo in Italia a pubblicare Don DeLillo e Raymond Carver

Titoli

  • Corriere della Sera: Green Pass, controlli e sanzioni
  • la Repubblica: Tutta l’Italia con il Green Pass
  • La Stampa: Stop allo stipendio per chi è senza Green Pass
  • Il Sole 24 Ore: Senza Green Pass niente stipendio
  • Avvenire: Al lavoro solo col Pass
  • Il Messaggero: Green pass anche per l’idraulico
  • Il Giornale: Berlusconi si ribella
  • Leggo: Michetti primo ma Gualtieri favorito
  • Qn: Green pass: come, dove e quando
  • Il Fatto: Loggia Ungheria: tutti i verbali segreti
  • Libero: Svolta di Berlusconi: «Non mi farò umiliare, condannatemi pure»
  • La Verità: L’Italia è una Repubblica fondata sul Green Pass
  • Il Mattino: Green pass anche per le colf
  • il Quotidiano del Sud: Fare ciò che va fatto
  • il manifesto: A pass di carica
  • Domani: Berlusconi non cambia mai: fuga dai processi e conflitti d’interessi

Clamoroso

Nell’agosto 2018 i carabinieri perquisirono la casa di un ingegnere, in centro a Milano, trovandovi almeno 40 tra crani, femori, omeri, mascelle, vertebre, pezzi di scheletri, scapole, ecc. Era un collezionista di ossa umane [Ferrarella, CdS].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025