Con il provvedimento appena entrato in vigore, inserito nel cosiddetto “Decreto Agosto”, il contributo (già previsto per una parte delle partite Iva nel decreto Rilancio) è previsto anche per i professionisti iscritti a casse private, oltre che ai lavoratori dello spettacolo e del turismo.
Chi ha già ottenuto i 1000 euro del Decreto Rilancio (maggio), non dovrà far niente, l’accredito sarà automatico. Mentre per i professionisti iscritti a cassa privata i requisiti sono diversi da quelli previsti per gli iscritti a gestione separata Inps, dovendosi configurare le seguenti ipotesi:
Hanno diritto al bonus gli stagionali dei settori turismo e spettacolo purché non titolari di pensione, né di altro rapporto di lavoro dipendente, né percettori di NASPI e che abbiano cessato involontariamente il rapporto di lavoro nel periodo compreso tra il 1°gennaio 2019 e il 17 marzo 2020.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…