Anteprima News

Deutsche Bank: è la fine di un colosso?

Il processo di ristrutturazione appena lanciato da Deutsche Bank durerà tre anni e mezzo: oltre all’uscita di fatto dalla divisione Global equities, ai 18 mila licenziamenti su un totale di 91.400, una parte della forza lavoro verrà trasferita nella bad bank che raccoglierà le attività in sofferenza (74 miliardi di euro di attivi, non tutti deteriorati). L’assegnazione dei dividendi sarà bloccata per almeno due anni. Abbandonate le attività di compravendita azionaria, il nuovo fulcro industriale di Deutsche Bank sarà il corporate banking, cioè l’attività finalizzata a servire le grandi aziende [Borzi, Fatto].

Deutsche bank

«Negli uffici di Londra, lunedì mattina, una parte dei dipendenti di Deutsche Bank è stata accolta dalla seguente comunicazione: avete tempo fino alle 11 per sgombrare le vostre scrivanie, dopo di che il vostro badge sarà disattivato e dovrete lasciare l’edificio. Qualche ora prima erano stati i dipendenti del gruppo tedesco in Asia a impacchettare le proprie cose» [Paolucci, Sta].

Nel giugno 1999, Deutsche Bank acquistò Bankers Trust con il motto “Let’s go global”, puntando ad essere la più grande banca del mondo e a mangiarsi JP Morgan [Bufacchi, Sole].

A fine 2018 il giornalista tedesco Holger Zschäpitz del quotidiano Die Welt sovrappose l’andamento delle azioni della Deutsche Bank con l’andamento delle azioni della banca d’affari americana Lehman Brothers prima del suo fallimento. I due grafici erano praticamente identici [Brambilla e Marchesano, Foglio].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025