In evidenza

Di ritorno dal Covid… Grazie!

Poche righe per ringraziare medici e  personale del Servizio Sanitario Nazionale a cui debbo l’essere  ancora qui e la possibilità di riprendere un rapporto con “Moondo”, i suoi lettori ed autori (o forse si dice followers).

Il 3 gennaio  scorso, dopo aver inviato la nota, Chi ha paura del lupo? sulla possibile crisi di governo, cortesemente messa in rete, il Covid-19 ha avuto il sopravvento.

Il pronto soccorso e poi il ricovero al Gemelli per tre intere settimane, durante le quali sono stato sottoposto a terapia intensiva che ha avuto la meglio e, infine, mi ha consentito, dopo altri dieci giorni di permanenza e cure presso l’IDI, di uscirne fuori in posizione verticale, benché nel referto finale si legge che la possibilità di uscire “per i piedi” è stata molto elevata.

Racconto la mia vicenda personale ad un solo scopo, quello di rendere testimonianza all’efficienza della sanità pubblica, all’abnegazione dei medici e di tutto il personale sanitario a cui ho avuto la ventura di essere affidato, con un ringraziamento speciale alla umanità e alla gentilezza che ha contraddistinto continuamente la loro attenzione.

Un’osservazione importante riguarda le strutture dei reparti dove sono stato ricoverato. Ho avuto l’impressione che fossero reparti riaperti per  avere posti disponibili sufficienti ad affrontare la pandemia in corso.  Sarebbe assai utile se tanti cialtroni politici, prima di aprire la bocca sull’uso delle risorse UE per la sanità, facessero – non dico un soggiorno da pazienti – ma almeno una riflessione  documentata sullo stato delle cose: strutture, mezzi tecnici e sanitari e, non da ultimo, una rivalutazione delle retribuzioni a categorie di professionisti ai quali è affidata e dipende la vita di decine e decine di migliaia di italiani.  

Condividi
Gianfranco Salomone

Giornalista - Già Direttore Generale Ministero del Lavoro

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025