Anteprima News

Diecimila miliardi fermi nelle banche dell’Eurozona

Ancora pioggia sulla maggior parte del Paese. Un po’ di sole sul Triveneto e sulle isole maggiori • Oggi è la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza • È anche la Giornata per l’industrializzazione dell’Africa • A Bangkok papa Francesco si riposa • Bruxelles si pronuncia sulla manovra • A Milano Simona Colarizi con Paolo Mieli e Claudio Martelli; a Genova Mauretta Capuano parla delle favole dei fratelli Grimm; a Bologna Veltroni presenta Assassinio a Villa Borghese • A Reggio Emilia il grande concerto celebrativo per il sessantesimo di Andrea Griminelli • Il vincitore del premio Cairo • In Vaticano, «Una serata di stelle per il Bambino Gesù», presentato da Amadeus • Il Vangelo di oggi: «A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto».

Economia

I contanti depositati nei conti correnti dell’Eurozona superano i 10mila miliardi. In pratica più di due terzi del Pil Ue sono fermi nelle banche. In Italia i depositi a vista sono di 1.400 miliardi, pari a circa l’80% del Pil. In testa alla classifica del denaro inutile ci sono la Germania con quasi 3mila miliardi sui conti correnti (87% del Pil) e la Francia con 2.200 miliardi (92% del Pil). Fuori dell’area euro spicca la Gran Bretagna (poco più di 2mila miliardi). Nel 2005 le somme depositate nelle banche dell’Eurozona si aggiravano intorno ai 5mila miliardi. [Loop, Sole].

10.000 mld di € fermi nelle Banche dell’Eurozona, 1.400 solo in Italia, pari a circa l’80% del PIL (photocredit: pixabay.com)

Clamoroso
Nel 2025, secondo una ricerca McKinsey, il 66 per cento dei terrestri vivrà in seicento città e produrrà i due terzi del Pil mondiale [Masneri, Foglio].

In prima pagina
• Diecimila miliardi sono fermi nelle banche della Ue
• Atlantia e Lufthansa, passo indietro per Alitalia
• L’ex ministro Trenta e il marito lasciano la casa contestata
• Perquisizioni e sequestri nelle sedi di ArcelorMittal
• Caso Open Arms, Salvini indagato per sequestro di persona
• Arrestati a Palermo cinque mafiosi con il reddito cittadinanza
• Lega e M5s attaccano Conte sul Meccanismo europeo di Stabilità
• Manovra, Mattarella chiede lealtà. Il senatore Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia) è il recordman degli emendamenti: ne ha firmati 500
• La Deutsche bank pronta a sostituire 18mila dipendenti con dei robot
• Negli Usa nei prossimi trent’anni pioveranno eredità per 36mila miliardi
• In Iran l’ayatollah Khamenei è pronto a impiccare i capi delle proteste
• Hong Kong, i ragazzini si arrendono. Al PolyU restano in cento
• Il primo match tra Johnson e Corbyn finisce in pari, ma i sondaggi danno i tories vincitori
• La Cassazione ha confermato la condanna all’ergastolo per Cesare Battisti
• Italia prima nell’Ue per morti da antibiotico-resistenza
• Sempre più donne uccise nel Belpaese: 142 nel 2018
• La Svezia ha archiviato l’indagine su Julian Assange per stupro e molestie sessuali
• Due secondini incriminati per la morte di Epstein. Mentre si suicidava, loro dormivano
• L’ascesa di Renzi fu finanziata dalla Toto costruzioni.
• Omicidio Cerciello, Finnegan ammette: «I carabinieri ci mostrarono i distintivi»
• I vigili urbani di Roma corrotti con gelati e cene
• Biella dà la cittadinanza onoraria a Ezio Greggio dopo averla negata a Liliana Segre
• Friedkin, un nuovo socio per Pallotta?
• Luis Enrique tornerà ad allenare la nazionale spagnola di calcio
• Gaetano Micciché lascia la presidenza della Lega di Serie A

Concerti di oggi

Piero Pelù è al Teatro della Concordia di Venaria Reale (Torino), Fabrizio Moro al Teatro Colosseo di Torino, Marco Mengoni al PalaTupparello di Acireale (Catania), Vinicio Capossela al Teatro Duse di Bologna, la Premiata Forneria Marconi alla Tuscany Hall di Firenze, Manuel Agnelli al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, Paolo Fresu al Panic Jazz Club di Marostica (Vicenza).

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025