Oggi

Donne top manager? Si, ma con il 70% dello stipendio in meno!

Oggi: I funerali dei tre vigili ammazzati da un’esplosione ad Alessandria • L’Ilva sciopera • Il libro di Manuel Bortuzzo • Il Banco del Mutuo Soccorso al Dal Verme • Nek all’Auditorium Parco della Musica • A Roma il MedFilm Festival e il Festival dell’Economia • CioccolaTò a Torino • Gli altri concerti, film, libri, mostre • Il Vangelo di oggi: la scaltrezza dell’amministratore.


Donne Top Manager: Le donne ai vertici delle società quotate alla Borsa italiana guadagnano in media il 70% in meno dei colleghi maschi che ricoprono gli stessi incarichi. La differenza è di circa 200 mila euro l’anno. Se si considerano i profili non esecutivi, si scende al 42,5% (circa 20.000 euro l’anno). Sono calcoli dello studio Executive Compensation Outlook 2019 realizzato da Badenoch + Clark Executive [Rep].

Donne top manager? Si ma con lo stipendio inferiore del 70% rispetto ai colleghi maschi. Photo credit: Geralt by Pixabay

Clamoroso
Il World Economic Forum stima che, da qui fino al 2050, i rifiuti plastici dispersi in mari e oceani supereranno in peso tutti i pesci viventi.

In prima pagina
• Conte non esclude la nazionalizzazione dell’Ilva
• Il debito italiano paga interessi più alti del debito greco
• Accoltella l’ex sul Frecciarossa. Ferito anche un passeggero
• L’Ue avverte l’Italia: «Deficit e debito aumentano»
• Cala la fiducia in Conte
• Per Renzi le elezioni anticipate sono un suicidio di massa
• Mancano poche firme per indire il referendum sul taglio dei parlamentari
• Del Vecchio sale ancora in Mediobanca: ora è vicino al 10%
• Lufthansa non scende in campo per Alitalia. Almeno per ora
• Terremoto di magnitudo 4.4 in provincia dell’Aquila. Avvertita anche a Roma
• Torna in Italia il figlio della foreign fighter che si arruolò nell’Isis
• Il primo giorno sotto scorta di Liliana Segre. Salvini minimizza le minacce alla senatrice
• Il saluto romano non è reato. Assolti due esponenti di Forza Nuova
• Scoperto per la prima volta da 19 anni
un nuovo ceppo di Hiv
• Ocse: troppi antibiotici in Italia, aumenta la resistenza
• I 39 morti nel tir in Inghilterra erano vietnamiti, non cinesi
• La Cina vuole investire 10 miliardi in Saudi Aramco
• In Cina i minorenni non potranno giocare ai videogiochi online dalle 22 alle 8
• È caos per il seggiolino anti abbandono. Sul mercato non ce ne sono abbastanza
• Dazi, l’accordo tra Usa e Cina c’è. Vola la Borsa
• Il piano “Protect” di Facebook per proteggere la piattaforma da bufale e hacker durante le elezioni
• La Spagna torna alle urne. Vox punta a diventare il terzo partito. La sinistra spera di non perdere deputati
• Sánchez si scusa per la gaffe sulla procura. Disse «che dipende dal governo»
• Bolivia, la sindaca pro Morales è stata messa alla pubblica gogna. Gli oppositori della destra le hanno tagliato i capelli, dipinto il corpo di rosso e l’hanno costretta a sfilare su un ponte occupato
• L’Aja porta in tribunale i trafficanti di esseri umani libici
• Il Gip di Sciacca conferma l’arresto per Nicosia, ex collaboratore della deputata Giuseppina Occhionero
• Caporalato: arrestati in sette per una bracciante che stremata dalla fatica ha abortito
• Europa League: Roma e Lazio beffate al 95’. La qualificazione per le romane è complicata
• La protesta degli ultras contro i giocatori del Napoli
• Le morti di Maria Pia Tavazzani, staffetta partigiana e vedova di Amintore Fanfani, di Remo Bodei e di Maria Perego, la creatrice di Topo Gigio.

Concerti

Renato Zero è al Palazzo dello Sport di Roma, Francesco Renga al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia), Marco Mengoni al Forum di Assago (Milano), Daniele Silvestri al Palasport San Lazzaro di Padova, Davide Van De Sfroos al Teatro Galleria di Legnano (Milano), Mogol al Teatro Politeama di Catanzaro, Paolo Fresu al Cinema Teatro Comunale di Catanzaro, Ensi alla Latteria Artigianale Molloy di Brescia; i Gemelli DiVersi sono all’Havana Club di Treviso.

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025