Teatro Naturale

Due pizze tutte marchigiane per omaggiare Rossini e Raffaello

Km 0, Dop, Igp saranno i protagonisti di otto tipologie di pizze preparate da chef e studiate negli accostamenti da esperti del settore, a cui sono stati dati i nomi dei personaggi delle opere di Rossini e di Raffaello Sanzio. Saranno loro gli “ambasciatori” del gusto Made in Marche in eventi in giro per il mondo.

Degustazioni di pizze d’autore, con prodotti locali e in abbinamento a vini regionali per omaggiare Rossini e Raffaello. È “Pizze delle Terre di Rossini e Raffaello”, progetto che la Camera di Commercio delle Marche ha messo in campo per il nono anno allo scopo di valorizzare le eccellenze dell’agroalimentare nella ristorazione locale.

Un modo per valorizzare tramite la pizza, simbolo anche all’estero della cucina italiana, i prodotti enogastronomici della provincia di Pesaro Urbino e dell’intera regione Marche. Km 0, Dop, Igp saranno i protagonisti di otto tipologie di pizze preparate da chef e studiate negli accostamenti da esperti del settore, a cui sono stati dati i nomi dei personaggi delle opere di Rossini e di Raffaello Sanzio. Saranno loro gli “ambasciatori” del gusto Made in Marche nel mondo grazie a 11 appuntamenti dal 23 maggio al 19 luglio: ogni sera la degustazione avverrà in una località diversa dai monti alla costa passando per Acqualagna, Cagli, Casinina di Auditore, Fano, Mombaroccio, Mondavio, Montelabbate, Pergola, Pesaro e Urbino.

Tra le novità 2019 è stata aggiunta la pizza vegetariana – segno di attenzione alle esigenze dei clienti e turisti -, ispirata a Isabella Colbran, soprano e compositrice nonché prima moglie di Rossini, che rivestì anche i panni di Armida e Zelmira a cui sono dedicate altre due pizze.


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025