Il Club del Libro

È meglio un team omogeneo oppure diverso al suo interno?

Di recente ho letto il libro “PROGETTARE EMOZIONI” di Greg Hoffman e non ho potuto fare a meno di soffermarmi su questo passaggio.

Progettare emozioni – Hoffman



Un team omogeneo probabilmente non ha le esperienze di vita o nemmeno la conoscenza per tirar fuori quegli insight che possono condurre a una verità più profonda. E se voi e il vostro team non riuscite a “vedere” l’insight, allora non sarete in grado di costruire una storia o un’esperienza che si connetta emotivamente con un pubblico.

La diversità è l’ossigeno che instilla vita nel processo creativo. Se si vuole costituire un dream team del marketing dove l’innovazione fluisce liberamente, bisogna riempire il gruppo con competenze, esperienze di vita e prospettive diverse, che il più delle volte dipendono dal colore e dal sesso delle persone.

Troppo spesso i brand promuovono una cultura dell’identicità. Si pongono dei limiti, il più delle volte senza nemmeno accorgersene, costruendo un team intorno alle personalità dei leader e dei membri più affermati.

Greg Hofmann parla di brand e marketing, ma credo che il discorso possa essere esteso ad altri reparti a partire dal commerciale.

Che ne pensate?

Buone riflessioni e buon lavoro!

Condividi
Roberto Borgia

Sono un convinto sostenitore dell'apprendimento continuo. Leggere libri aiuta ad allargare i propri orizzonti, ricaricarsi e rifocalizzarsi, dare impulso alla propria carriera. Forse è per questo che a gennaio 2022 ho aperto il gruppo LinkedIn “Il Club del Libro”. Propongo letture ed aperitivi letterari. Se siete quà sapete già che mi chiamo Roberto Borgia, del ramo povero della famiglia, quindi vi racconto qualcosa di più. Sono cresciuto in una casa piena di libri e sarà per questo che adoro le biblioteche ma soprattutto le librerie, girare fra gli scaffali e i ripiani pieni di libri, sfogliarli, respirarli. Sono figlio di due ex camperisti con la passione per i viaggi. Sarà per questo che ho scelto una professione che mi portasse a girare, incontrare persone di paesi diversi, conoscerne le tradizioni, la cultura. La curiosità stimolata dai viaggi e dalle letture ha aiutato. L'essere curioso mi porta ad informarmi sulle novità, a trovare strade diverse per fare le cose e a capire, anche per sommi capi, come funzionano le cose. Fare le cose come le abbiamo sempre fatte non fa per me. Leggere mi rilassa, mi rende "pieno", mi fa "viaggiare con la mente". Ho scoperto che il libro è uno strumento potentissimo di condivisione, di socialità, e sapere che un mio commento o una mia recensione faccia sì che un libro venga letto, ancor più se da una persona che da un po' non leggeva, mi da una scarica di felicità (altro che dopamina) che non ha paragoni. Da qualche anno ho poi sviluppato una passione per il marketing e la comunicazione che mi hanno portato a ricoprire il ruolo di responsabile marketing in Maspero Elevatori S.p.A. Faccio parte della community di WomenX Impact, una community veramente inclusiva edinamica, mossa dagli obiettivi, che condivido, della parità di genere, dell'inclusione, del women empowerment.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025