martedi

Elvira Carrasco – “Faces Project”

Quest’oggi vi parlo di un’artista spagnola Elvira Carrasco che vive e lavora a Valencia.
Nonostante la giovane età porta avanti un interessante, complesso ed originale lavoro di ricerca e sperimentazione intitolato “Faces Project”.

Ad una fase di preparazione, come in un rituale, segue la stesura del colore sul proprio corpo, in particolare concentrandosi sul viso, coadiuvata anche dal tocco delle sue mani, predilige vernici particolarmente liquide creando effetti di sovrapposizione di piani nel momento della stesura. Pittura gestuale che si trasferisce dal viso alla fotografia, passaggio centrale nel suo lavoro. Una ricerca artistica che si contamina di action painting, body art, arte performativa. Varie fasi esecutive programmate vedono l’artista avanzare verso un risultato finale armonico, intenso e fortemente comunicativo. In raccoglimento in una stanza, lasciando il mondo esterno oltre una finestra sagomata, cifra stilistica riconoscibile in ogni sua opera, realizza un autoritratto, attraverso l’obiettivo fotografico e per mezzo di un autoscatto, l’evento si concretizza divenendo immagine duratura oltre il tempo performativo. L’autoritratto come conoscenza di sé trova nel suo linguaggio una declinazione eccentrica e di notevole impatto visivo ed emozionale.

Elvira Carrasco

L’opera scelta s’intitola “Electrica” che ho selezionato, unitamente ad altri due lavori, per il SyArt Sorrento Festival e presente attualmente in mostra. Negli occhi puntati verso l’osservatore s’intercetta una luce che, ad un attento sguardo, si traduce in una apertura/finestra e che consente allo spettatore di conoscere la posizione esatta dell’artista al momento dello scatto.  Uno sguardo sintesi perfetta del pathos vissuto da Elvira Carrasco, che con prontezza e forza evocativa diventa riproducibile e duraturo. 

La tecnica: stampa numerata su supporto in plexiglas.

Condividi
Rossella Savarese

Da sempre appassionata di arti visive, cinema e teatro, si diploma presso l'Istituto Statale d'Arte di Sorrento “Francesco Grandi”, proseguendo il percorso di studi all'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove nel 2004 consegue la laurea in Conservazione dei Beni Culturali, incentrandosi sul settore contemporaneo. Discute una tesi sull'importanza dell'attività di Peggy Guggenheim quale ponte di collegamento tra l'arte dei paesi europei e quelli extraeuropei. Si susseguono esperienze nel settore dell'arte contemporanea, ricopre ruoli manageriali presso gallerie di arte contemporanea di respiro internazionale, quali la Miart Gallery con sede in Via Brera a Milano, occupandosi altresì delle relazioni estere e della curatela di mostre. Partecipa a diversi eventi fieristici dedicati, tra i quali Miart a Milano e Kunstart a Bolzano. Nel 2011 partecipa alla rassegna “Valore Donna”, alla Pinacoteca di Positano (Sa), con un intervento “Come leggere un'opera d'arte”. Nel 2012 è autrice del catalogo “Antonio Di Viccaro - Paesaggi italiani”, edito da Iemme Edizioni, in coedizione con Mondo Arte, magazine per il quale cura più interventi. Nel 2014 partecipa come relatrice alla conferenza in lingua inglese “La transavanguardia italiana”, tenutasi a Bruxelles e dove, con il patrocinio dell'Istituto di Cultura Italiana, organizza una collettiva di artisti italiani. Socio fondatore dell'Associazione Culturale Syart, nel 2018 è curatrice del "SyArt Sorrento Festival” evento che si svolge, a cadenza annuale, nella prestigiosa Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento. Nello stesso anno inaugura la SyArt Gallery dedicata all'arte contemporanea e situata a pochi passi dalla dimora storica di Torquato Tasso, nel cuore di Sorrento. La sua attività di art curator prosegue in Italia ed all'estero.

Ultimi articoli

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025

Ma stiamo impazzendo?

“MA STIAMO IMPAZZENDO? Una mamma mi ha detto: «Mio figlio ha chiesto a ChatGPT di…

22 Gennaio 2025

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”.…

27 Novembre 2024

Ai e search engine, quale futuro per i contenuti?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Marco Loguercio che ci introduce al tema…

25 Novembre 2024