Anteprima News

Eredità e ricchezze

Ascolta il podcast

Oggi il 18,5% del reddito nazionale viene ereditato ogni anno dai nostri figli. Nel 1995 quello che passava dai genitori ai figli era il 9,6%. Il totale dei patrimoni ereditati nel 2016 è stato di 210 miliardi di euro. L’incremento delle eredità è coerente con l’incremento della ricchezza: nel 1966 l’italiano medio possedeva un patrimonio di 22mila euro (cifra ricalcolata sui valori del 2016) che nel 2006 era diventato di 167 mila euro. La crisi ha provocato un decremento e nel 2016 questo valore era pari a 141 mila euro. Si tratta sempre di una grande cifra, specie considerando che si tratta di una media. È infatti uno dei valori più alti al mondo. Il 54% è rappresentato da case, il 24% da investimenti finanziari, il 19% da liquidità. Si tratta di sei volte il Prodotto Interno Lordo [Allegri, Giornale].

In prima pagina

• Il vaccino contro il Covid della statunitense Moderna è efficace al 94,5% e si potrà conservare nel frigo di casa per un mese
• In Germania i centri per il vaccino saranno allestiti entro il 15 dicembre
• Ungheria e Polonia hanno bloccato il Recovery Fund
• Si è dimesso il commissario alla Sanità della Calabria Giuseppe Zuccatelli. Al suo posto il governo ha nominato l’ex rettore della Sapienza Eugenio Gaudio che sarà affiancato da Gino Strada
• Come ogni lunedì ci sono molti meno tamponi analizzati (solo 152 mila) e quindi meno contagi registrati (27.354). Sale ancora il tasso di positività, ora al 17,9% (ieri era al 17,4). I ricoverati sono 559 in più, 70 in terapia intensiva; 504 i morti
• Da domani l’Abruzzo diventerà zona rossa. La Calabria chiude tutte le scuole, oggi la Valle d’Aosta dovrebbe fare lo stesso. Zaia ha provato in diretta il tampone fai-da-te in sperimentazione in Veneto
• «La Francia ha ripreso il controllo sull’epidemia». Parola del ministro della Salute di Parigi. Anche Germania e Gran Bretagna vedono una stabilizzazione delle curve di contagi. Boris Johnson dice di «esplodere di anticorpi». In Svezia non si potranno riunire in pubblico più di otto persone
• Il Consiglio dei ministri ha approvato la Legge di bilancio che ora passa in Parlamento
• Biden presenta la Bidenomics, ovvero il suo piano per un’economia «più giusta»: più soldi i poveri, più tasse per i ricchi e più investimenti per rilanciare il mercato del lavoro. Ma prima bisogna sconfiggere il coronavirus.

Clamoroso

In trent’anni la statura dei ragazzi cinesi è cresciuta in media di otto centimetri [Scarane, ItaliaOggi].


Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da
Tag: eredità

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025