Anteprima News

Per la Francia il governo italiano è stato «vomitevole»

Per la Francia il governo italiano è stato «vomitevole»

Quattrocento migranti dei 629 che erano a bordo dell’Aquarius sono stati trasferiti ieri su due navi italiane, la Orione della Marina militare e la Dattilo della Guardia Costiera. Su queste navi saranno quindi trasportati a Valencia. Anche l’Aquarius si dirigerà verso la Spagna con i 229 passeggeri rimanenti. Il viaggio di circa 1.400 chilometri durerà quattro giorni. Intanto sono arrivate le prime reazioni ufficiali dei paesi europei sulla scelta del governo italiano di chiudere i suoi porti alla Aquarius. La Spagna, per bocca del ministro della Giustizia Dolores Delgado, ritiene il comportamento italiano «passibile di violazioni penali». Dalla Francia invece il portavoce di En Marche!, il partito fondato da Macron, giudica «vomitevole» il rifiuto all’accoglienza da parte di Salvini. Più sfumato ma altrettanto netto il premier francese che definisce «irresponsabile» e «cinica» la posizione del nostro governo. Replica del premier Conte: «L’Italia non può accettare lezioni ipocrite da Paesi che in tema di immigrazione hanno sempre preferito voltare la testa dall’altra parte». Salvini: «I francesi fanno i fenomeni ma hanno respinto piu di diecimila persone alle frontiere con l’Italia. Tra cui numerosissime donne e bambini. Tra parentesi, mi lasci ricordare che la regione italiana che più ha accolto è la Lombardia. Giusto per sottolineare che ogni accusa di razzismo è ridicola. Aggiungo che riguardo al nord Africa tutti noi, ahimè, paghiamo l’instabilità portata dai francesi in Libia e a sud della Libia».

Conte pretende le scuse dalla Francia, minaccia altrimenti di far saltare il vertice in programma per venerdì.

Irama vince nel talent di Maria De Filippi

«Si è conclusa con la vittoria di Irama, nome d’arte di Filippo Maria Fanti, la 17ª edizione di Amici di Maria de Filippi, il talent show di Canale 5 per aspiranti star della musica e del ballo. Il ventiduenne, nato a Carrara e cresciuto a Monza, si è aggiudicato il premio finale di 150.000 euro in gettoni d’oro e il riconoscimento di Radio 105, partner del programma, del valore di 20.000 euro in gettoni d’oro. In realtà, a vincere, ancora una volta è stata Maria De Filippi con la sua straordinaria capacità di crearsi il consenso; non la “sporcano” nemmeno i baci di Pio e Amedeo (è loro la più bella battuta della serata sui migranti e contro Salvini: “Aiutiamoli a fare Amici a casa loro”), nemmeno la direzione artistica di Luca Tommassini che fa tanto X Factor [Aldo Grasso, CdS]

Amori

Dopo 19 anni e tre figli, il matrimonio tra Alessandro Del Piero e Sonia Amoruso sarebbe finito. Secondo Chi, i due, che vivono a Los Angeles, sarebbero in rotta da tempo. A conferma dell’indiscrezione, l’assenza da due anni di foto della coppia sui social e la scelta di rimanere separati quando tornano in Italia (lui a Milano, lei a Torino).

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025