In evidenza

Fuoco incrociato sul coprifuoco

Messi in evidente crisi da un Presidente del Consiglio capace e non classificabile e che, per di più, ha la sconcertante abitudine di entrare, con competenza,  nel merito delle questioni importanti,  i due maggiori partiti hanno finalmente trovato un tema su cui farsi sentire, evidenziando al paese le loro differenze e quindi le loro ragion d’essere.

Si tratta della variazione di un’ora dell’orario di coprifuoco.

Il contesto, fortunatamente, è quello di un sostanziale buon esito, fino ad ora,  della strategia Draghi di concentrazione delle vaccinazioni sulla popolazione con maggiori rischi di salute. Strategia che ha portato in 20 giorni, dal 6 a al 26 aprile, la variabile cruciale del numero dei ricoverati in ospedale a scendere da 33.080 a 23.524, con una riduzione del -28,9% molto più ampia di quella osservabile nello stesso periodo per lo stock degli infetti meno gravi (trattati in isolamento domiciliare) scesi del -16,3%.

In questo scenario di buon andamento e conseguente avvio delle riaperture è abbastanza  legittimo che  le singole forze politiche si facciano portatrici delle istanze dei settori sociali dove raccolgono, o pensano di raccogliere, i maggiori consensi. La politica democratica consiste appunto nel trovare compromessi tra chi rappresenta interessi ed opinioni diverse.

Una certa dose di dialettica sulle singole misure  è quindi fisiologica, anche nel caso di una misura di per sé non esattamente cruciale come la definizione dell’orario di coprifuoco, finalizzata essenzialmente a impedire prolungati assembramenti dei più giovani.

La  sua trasformazione in epocale battaglia di principi è invece francamente fuori luogo: proporre di spostare l’orario alle 23 non rappresenta una manifestazione di capitalistico disprezzo della salute pubblica così come volerlo mantenere alle 22  non esprime  la socialistica volontà di mortificare l’impresa privata. Tanto più che, per aggiungere un tocco di incongruenza, ritroviamo a difendere la posizione “rigorista” coloro che si sono battuti strenuamente per la riapertura di cinema e teatri e a sostenere la linea “aperturista” coloro che hanno sollevato le maggiori perplessità sul riavvio della didattica in presenza delle scuole secondarie superiori.

Considerando i 30.000 ricoverati come soglia di criticità grave per le strutture ospedaliere e ricordando il fatto che a febbraio la recrudescenza dovuta alle varianti aveva determinato un aumento del numero degli ospedalizzati da 20.000 a 30.000 unità in tre settimane (cioè il tempo necessario per assumere e osservare gli effetti di più drastiche misure di contenimento) avrei auspicato di attendere di essere sotto la soglia dei 20.000 ricoverati per procedere ad avviare le riaperture.

Ma sono fiducioso che chi di dovere disponga di informazioni e strumenti di analisi superiori ai miei e che si tratti effettivamente di un “rischio calcolato” che si è potuto correre perché la diffusione dell’epidemia tra i soggetti più a rischio sta scendendo rapidamente e perché una certa quota di infezioni asintomatiche o paucisintomatiche sono un prezzo accettabile da pagare per la ripresa delle attività.

In questa logica, comunque, un qualche significativo intervento di rafforzamento della sicurezza dei trasporti pubblici mi sembrerebbe assai più importante per la tutela della salute che un’ora in meno di apertura dei ristoranti.

Condividi
Daniele Fichera

Daniele Fichera. Ricercatore socioeconomico indipendente. Nato a Roma nel 1961 e laureato in Scienze Statistiche ed Economiche alla Sapienza dove è stato allievo di Paolo Sylos Labini, ha lavorato al centro studi dell’Eni, è stato a lungo direttore di ricerca al Censis di Giuseppe De Rita e dirigente d’azienda e business development manager presso grandi aziende di produzione e logistica italiane e internazionali. E’ stato inoltre assessore al Comune di Roma dal 1989 al 1993 e Consigliere regionale del Lazio dal 2005 al 2010 (assessore dal 2008 al 2010) e dal 2015 al 2018. Attualmente consulente per l’analisi dei dati e l’urban innovation per diverse società e centri di ricerca.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025