Sfogliando il New York Times

Gli Stati Uniti avvertono Putin del costo di un’invasione dell’Ucraina

Gli Stati Uniti avvertono Putin del costo di un’invasione dell’Ucraina. Summit virtuale di 2 ore. Troppo presto per dire se la tesa discussione allevierà l’attuale crisi. Il Presidente Biden ha messo in guardia il Presidente Putin che un’invasione dell’Ucraina metterebbe in moto pesanti penalità economiche e spingerebbe la NATO a riposizionare le sue truppe in Europa, misure che andrebbero molto oltre la risposta dell’Occidente all’annessione russa  della Crimea 7 anni fa. Biden ha anche detto che l’invasione metterebbe fine alle speranze russe di completare l’oleodotto North Stream II destinato a portare il gas russo in Europa. Putin non ha dato indicazioni delle sue intenzioni, lasciando il mondo a chiedersi se davvero lo spiegamento delle truppe e mezzi militari siano il preambolo di un’invasione.

SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DEL 08/12/2021 (TITOLO+COMMENTO)

PRIMA PAGINA

–  La riserva di cash comincia a diminuire. Incertezza per molte famiglie. L’afflusso di cash da parte del governo all’inizio della pandemia ha lasciato milioni di famiglie con bilanci in banca superiori a prima – risparmi che hanno alimentato un fiume di spese per beni di consumo, aiutato a pagare debiti e ridotto l’urgenza di cercare lavoro. Ma molte famiglie a basso reddito si trovano adesso con i risparmi in banca diminuiti o anche finiti. Secondo gli esperti di economia, l’eccesso di risparmi è destinato a finire durante il prossimo anno, potenzialmente influendo sull’economia dato che le spese dei consumatori sono una gran parte dell’attività economica generale. 

– Sulla riva del fiume Congo, un emporio di ambizioni a cinque stelle. Un albergo attira un cast globale di ricercatori di cobalto. L’elegante albergo Fleuve brulica di eleganti uomini d’affari che vanno in Congo alla ricerca del cobalto, materia essenziale per la produzione di batterie elettriche, turbine a vento e altri apparecchi necessari a migliorare il clima. Il suolo della Repubblica Democratica del Congo è ricchissimo di cobalto e altri materiali preziosi, che uomini d’affari/avventurieri

 cercano di sfruttare, dato che le grandi tradizionali compagnie minerarie si sono ritirate dal Congo non volendo fare affari con un paese noto per gli abusi sul lavoro e corruzione. 

– Nella spinta a vaccinare i bambini, i dottori scoprono altri problemi. La prima fase della vaccinazione ai bambini – quella con famiglie già favorevoli al vaccino –  si è rapidamente completata. Resta adesso il problema di convincere gli esitanti, che temono che il vaccino faccia male a bambini molto spesso già ammalati per altre cause. E gli stessi dottori che somministrano i vaccini si trovano, soprattutto in famiglie povere i cui bambini non hanno mai visto un dottore, a dover curare altre infermità a volte più urgenti della protezione dal coronavirus. 

–  Il nuovo Cancelliere tedesco offre la formula per far rivivere la sinistra. Olaf Scholz, nominato ufficialmente Cancelliere tedesco oggi, ha fatto una campagna elettorale basata sul concetto del “rispetto”, riuscendo a far riemergere il suo partito social democratico dalla quasi assoluta irrilevanza. Ha vinto le elezioni per molte ragioni, fra cui quella di aver persuaso gli elettori che lui era il personaggio piú simile alla Merkel, ma il suo messaggio di “rispetto” ha molto impressionato gli elettori. 800.000 votanti che avevano abbandonato il partito per l’estrema sinistra e l’estrema destra, sono ritornati. 

PAGINE INTERNE

– Accordo per alzare il tetto del debito. La Camera ha passato un’insolita legge che consentirà una votazione a maggioranza semplice in Senato per evitare una catastrofica insolvenza federale. 

– La Camera passa la legge sulla difesa. La Camera ha approvato a grande maggioranza un budget di 768 miliardi per la difesa dopo che i legislatori hanno abbandonato altre proposte minori per salvare una priorità bipartitica. 

– Dolore per Dole e per un’epoca passata. Residenti della città natale di Bob Dole in Kansas hanno parlato con nostalgia dei tempi quando si celebravano i compromessi e gli avversari non erano nemici.

– Studiando l’impatto della variante. Uno studio ha trovato che l’Omicron può diminuire il potere dei vaccini, ma indica che la terza dose può aiutare.

– Un momento significativo in Cile. La legalizzazione del matrimonio fra omosessuali arriva mentre il paese richiede cambiamenti sociali.

– I mercati di nuovo in rialzo. Non si sa ancora molto della variante Omicron, ma gli investitori sembrano tranquilli.

Condividi
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino nel 1938, laureato in legge e scienze politiche Carriera: RAI di Milano (1962/1967), RAI di Montevideo (Uruguay) (1968/1974), RAI CORPORATION (1974/2000) a New York e Los Angeles. . Dal 2000 in pensione, con vari incarichi di consulenze. Volontariato: Peace Corps in El Salvador, United Nations in Sudan, Unesco in Afghanistan, Unione Europea in Bangladesh. A New York: Metropolitan Museum, Meals on Wheels (distribuzione pasti).

Pubblicato da
Tag: ucraina

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025