Ho sbagliato. Mi dispiace. Non era mia intenzione. Cosa posso fare per rimediare.
Queste sono le parole che (non) si pronunciano.
Invece è una formula, una tecnica, una via di uscita con leadership, con assertività, con stile, con umiltà, con esempio. Pronunciate in questo ordine vedrai che risultati.
✖ Di quella volta nel 2019 in cui una cliente sollecitò delle date di formazione.
✖ Una volta ottenute, non diede conferma nei tempi indicati.
✖ Una volta sollecitata si diceva pronta a verificare la fattibilità.
✖ Poi chiamò e chiese perché non ero in aula.
✖ Non avevo idea di cosa stesse parlando, non c’erano aule a calendario.
✖ Controllo e richiamo, disse.
✖ Non richiamò.
Allora richiamai io.
E rispose che…: smrunf espott lallalallarà, niente..era qualcosa di calendario, parappappà.
Si dice: ho sbagliato, abbiamo sbagliato.
Senti la melodia, dillo lentamente e va bene così!
Succede. Non è grave, non è un dramma.
Le mostrai Fonzie, sorrise, ne parlammo e vissero tutte felici e assertive.
Cosa impedisce di dire che abbiamo sbagliato? E tu, come va ad ammissioni?
Hai una tua formula preferita da condividere che possa essere utile a chi legge?
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…