Anteprima News

I Giochi di Tokyo si svolgeranno a porte chiuse

I Giochi di Tokyo si svolgeranno a porte chiuse. È la prima volta in 124 anni di storia. Anche la fiaccola olimpica starà in quarantena

In prima pagina

• Mattarella domenica sarà a Wembley per la finale degli Europei
• Il Consiglio dei ministri ha approvato la riforma della giustizia all’unanimità. Alla fine, dopo un compromesso sulla prescrizione, anche i 5 Stelle hanno detto sì. Ora la palla passa al Parlamento
• Dalle prossime elezioni anche i diciottenni potranno votare per il Senato. È stata approvata in via definitiva la riforma costituzionale
• Due vite di Emanuele Trevi ha vinto il premio Strega con 187 voti. Trevi, ieri sera provato da un fastidioso sfogo di Sant’Antonio, nove anni fa era arrivato secondo: «Quando ho scelto di partecipare mi sono detto: devi fare meglio dell’altra volta»
• A Roma tutto è pronto per i funerali di Raffaella Carrà. La messa sarà celebrata da quattro frati cappuccini suoi amici arrivati direttamente da San Giovanni Rotondo
[vedi la Prima pagina e la rubrica Funerali nella sezione Oggi]
• Ieri sono stati registrati 12 morti di Covid. Il tasso di positività sale allo 0,8%. I ricoverati in terapia intensiva sono 180 (0), le persone vaccinate 22.370.397 (il 37,8% della popolazione)
• Centoventidue scienziati di tutto il mondo scrivono a Boris Johnson per protestare contro le riaperture: «Esperimento pericoloso e immorale». La Francia sconsiglia i viaggi in Spagna e Portogallo
• La Procura e gli avvocati di Pietro Genovese hanno trovato un accordo: il ragazzo sconterà cinque anni e quattro mesi per l’uccisione di Gaia e Camilla. Il giudice ha disposto la sostituzione dei domiciliari con l’obbligo di dimora nella Capitale e il divieto di uscire di casa tra le 22 e le 7 del mattino
• La Cassazione ha assolto Gianni Alemanno dall’accusa di corruzione nel processo stralcio sul Mondo di mezzo. L’ex sindaco di Roma: «Finisce un incubo durato sette anni»
• Gli cade in testa la porta del campetto mentre gioca: un dodicenne è morto così nel Palermitano
• Il Parlamento europeo ha approvato una mozione che condanna con la legge ungherese anti-Lgbt e chiede alla Commissione di avviare una procedura d’infrazione. Lega e Fratelli d’Italia hanno votato contro
• A Londra un disegno di Leonardo da Vinci è stato venduto all’asta per più di 8 milioni di sterline
• Secondo Dagospia l’amore tra Alberto di Monaco e Charlene Wittstock è finito. «Lei è in Sudafrica, e le probabilità che torni a Montecarlo sono molto basse»
• Mario Balotelli andrà a giocare in Turchia: sarà pagato 5 milioni di euro a stagione
• È morto il biologo Richard Lewontin, primo a dimostrare che per l’essere umano parlare di razze non ha senso. Aveva 92 anni

Titoli

  • Corriere della Sera: Alta tensione sulla giustizia
  • la Repubblica: La giustizia divide il governo, ma Draghi salva la riforma
  • La Stampa: Giustizia, l’Italia volta pagina
  • Il Sole 24 Ore: Paura Covid sui mercati, Milano -2,5% / Svolta Bce sull’obiettivo inflazione
  • Avvenire: Giustizia, si cambia
  • Il Messaggero: Giustizia, riforma sofferta. Draghi: «Ora serve lealtà»
  • Leggo: Senato, voteranno anche i diciottenni
  • Qn: Contagi in risalita ma i ricoveri calano
  • Il Fatto: I 5 Stelle vanno in prescrizione
  • Libero: Draghi arresta Bonafede e Travaglio
  • La Verità: Giustizia, altra occasione persa
  • Il Mattino: Giustizia, via alla riforma. Draghi inchioda i 5 Stelle
  • il Quotidiano del Sud: C’è un Sud che si fa male
  • il manifesto: Anelli mancanti
  • Domani: Raffaella per sempre

Clamoroso

Rocco Casalino ha ceduto i diritti del suo libro Il Portavoce perché ne sia tratto un film [Labate, CdS].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

SERVONO GLI HASHTAG NEI POST DI LINKEDIN?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025