L’alba sulla città è annunciata dallo squillante chicchirichì di un topolino che sbuca da un bidone della spazzatura e ci introduce nel Mo(o)ndo di “I LOVE TRASH“: un vicolo di una grande, indefinita città, dove all’interno di due bidoni della spazzatura, vivono Bobo e Jack. Non hanno nulla, ma fanno tesoro di tutto ciò che trovano nei bidoni o per strada e, soprattutto, della reciproca compagnia. Jack è perennemente in difficoltà: qualunque novità lo sconvolge, qualunque avvenimento lo trova impreparato. Ma non ha che da rivolgersi a Bobo, che, con suprema disinvoltura, trova sempre la soluzione giusta (o quasi) per qualunque bizzarro problema il suo amico si trovi a dover affrontare. Non sappiamo nulla dei due, della loro vita precedente, del perché siano lì, tranne che il loro orizzonte si è ristretto al vicolo, la libertà di movimento al bidone: ma è come se il mondo stesso andasse da loro in ciascuna delle micro-storie. Forse è anche la pessimistica visione del futuro mondo in cui vivranno milioni di persone.
Bobo è il “dritto” della coppia; è un tuttologo dichiarato, orgoglioso ed esageratamente sicuro di sé. Non c¹è problema che non sappia risolvere, situazione che non sappia affrontare, dilemma che non sappia comporre (spesso a modo suo). Al suo confronto Leonardo Da Vinci era un dilettante, Dante Alighieri un analfabeta: al termine di ogni episodio conclude con il tormentone “L’ho sempre saputo che avrei dovuto fare…” (a seconda del problema affrontato il dentista, l’astrologo o l’astronomo, l’allenatore il dietologo, il medico estetico, il fabbro, il falegname…).
Jack è il puro della coppia. Ingenuo e credulone, va in panico per qualunque cosa. E per qualunque cosa si rivolge fiducioso (spesso davvero troppo) all’amico che, a modo suo, gli risolve il problema. Ma è anche il puro di cuore che legge ogni avvenimento in positivo, ogni insulto come un complimento, ogni batosta come un regalo. Ed è sempre lui, a volte, con la sua sconcertante ingenuità, ad aprire squarci di imprevedibile, profonda intelligenza e saggezza.
Sono la coppia di scarafaggi, sporchi e puzzolenti, che terminano ogni episodio con un “pensierino” che serve a far riflettere.
Da oggi mercoledì 5 Agosto, ogni mercoledì su Moondo “I love trash” – Il Mo(o)ndo di Guido Manuli!
In prima pagina • È morto Ciriaco De Mita, storico leader della Dc, già presidente…
Si parla di phygital per indicare l’uso della tecnologia per costruire un ponte tra mondo…
Il presidente americano Joe Biden, dopo la strage nella scuola elementare in Texas, ha attaccato…
Il frequenzimetro è un dispositivo molto utile in differenti ambiti professionali, progettato per la misurazione…
Il LinkedIn Top Post di oggi è ancora dedicato al Metaverso ed al suo impatto…
In prima pagina • Il primo treno merci con un carico di grano dall’Ucraina è…