Categorie: Anteprima News

Il barcone con 100 migranti al largo della Libia

Dopo che venerdì scorso, al largo di Tripoli, un gommone con 120 persone a bordo è affondato causando la morte di 117 persone, ieri mattina un nuovo barcone in avaria con 100 migranti è stato segnalato dal call center di volontari Alarm Phone a 60 miglia delle coste di Misurata. Le telefonate del premier Conte a Tripoli hanno avuto effetto: le autorità libiche, che avevano già salvato due gommoni con 150 migranti a bordo, prima hanno sostenuto di non avere a disposizione motovedette, poi si sono decise a mandare sul posto il mercantile Lady Sharm battente bandiera della Sierra Leone. In base alle telefonate partite dal gommone prima del salvataggio, a bordo dovrebbero trovarsi diversi cadaveri, tra cui quello di un bambino. «Il picco di partenze degli ultimi cinque giorni è dovuto alla ripresa delle attività dei trafficanti spinti dalla necessità di rifare cassa dopo un lungo periodo di difficoltà legato al contrasto delle forze libiche. Anche ieri sarebbero partite almeno 200 persone sebbene circa 160 siano state intercettate e riportate a terra, spiegano fonti locali.

La ripresa della partenze è sostenuta da due fattori, le condizioni meteo favorevoli e la crisi istituzionale che indebolisce le attività di controllo. È ormai chiaro, infatti, che il premier del Governo di accordo nazionale è sempre più solo dopo la presa di distanza dei tre vice Ahmed Maetig, Fathi al Majbari e Abdel Salam Kajman contrariati dalle scelte compiute in completa autonomia da Sarraj e in violazione agli accordi di Skhirat che prevedono la consultazione imprescindibile di tutti i membri del Consiglio presidenziale per scelte di carattere istituzionale» [Semprini, Sta].

Salvini ha ribadito via Facebook la sua posizione di totale chiusura: «Io non sono stato, non sono e non sarò mai complice dei trafficanti di esseri umani, che con i loro guadagni investono in armi e droga, e delle Ong che non rispettano regole e ordini».

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese


Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025