Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di milionari americani, gente che ha un patrimonio che va dai 3 ai 10 milioni di dollari, e il ritratto che ne viene fuori è sorprendete e molto distante dall’archetipo storpiato che tutti ci immaginiamo. Il tutto riassunto nel libro “Il milionario della porta accanto“.
I due autori ci lasciano una formula per calcolare la ricchezza che dovremmo possedere in questo momento, un semplice calcolo- età x stipendio / 10.
La quantità che ne viene fuori è quella che dovremmo avere, se ne abbiamo di più siamo degli accumulatori prodigiosi, se ne abbiamo meno degli scarsi accumulatori, se invece abbiamo la cifra esatta siamo degli abili accumulatori e sulla strada giusta.
Inoltre troverai i 7 attributi che vengono fuori dall’algoritmo dello studio di Stanley e Danko.
NOTE SULL’AUTORE
Thomas Stanley, 1944-1995, studioso di ricchezza e professore di marketing americano, diventa famoso col best seller, the Millionaire Next door insieme a William Danko, muore in un incidente stradale a causa di un automobilista ubriaco.
Sempre più spesso, anche tra i giovani, l'uso di sostanze anabolizzanti cannabis solleva importanti questioni…
Molti studenti delle scuole superiori sono alla ricerca di modi pratici per guadagnare denaro, sia…
Nell'era digitale, la ricerca di polizze assicurative è diventata più conveniente grazie alla proliferazione di…
Meditare come forma per dare ossigeno al nostro spirito nel mezzo di una vita confusionaria,…
Un articolo diverso (ma non troppo) dai classici di Roberto Borgia, nei quali ci consiglia…
Ho sbagliato. Mi dispiace. Non era mia intenzione. Cosa posso fare per rimediare.Queste sono le…