Libri per il successo

Il milionario della porta accanto

Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di milionari americani, gente che ha un patrimonio che va dai 3 ai 10 milioni di dollari, e il ritratto che ne viene fuori è sorprendete e molto distante dall’archetipo storpiato che tutti ci immaginiamo. Il tutto riassunto nel libro “Il milionario della porta accanto“.

I due autori ci lasciano una formula per calcolare la ricchezza che dovremmo possedere in questo momento, un semplice calcolo- età x stipendio / 10.

La quantità che ne viene fuori è quella che dovremmo avere, se ne abbiamo di più siamo degli accumulatori prodigiosi, se ne abbiamo meno degli scarsi accumulatori, se invece abbiamo la cifra esatta siamo degli abili accumulatori e sulla strada giusta.

Inoltre troverai i 7 attributi che vengono fuori dall’algoritmo dello studio di Stanley e Danko.

NOTE SULL’AUTORE

Thomas Stanley, 1944-1995, studioso di ricchezza e professore di marketing americano, diventa famoso col best seller, the Millionaire Next door insieme a William Danko, muore in un incidente stradale a causa di un automobilista ubriaco.

Condividi
Davide Mastrosimone

Sales-Managing- Investor relations and Corporate communications specialist. Podcast - Libri per il successo.

Ultimi articoli

Moondo è media partner del WMF2025: ci vediamo a Bologna?

Cari lettori di Moondo, con grande entusiasmo vi annuncio la partecipazione del nostro giornale, in…

12 Maggio 2025

Come funziona un software di fatturazione elettronica? Istruzioni per l’uso

La fatturazione elettronica è ormai un obbligo per la maggior parte delle imprese e dei…

7 Marzo 2025

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025