Sfogliando il New York Times

Il mondo affronta il primo lungo calo della popolazione

SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DI DOMENICA 23/05/2021. TUTTI I TITOLI DELLE PRIME PAGINE DEGLI 11 FASCICOLI DI CUI È COMPOSTO IL GIORNALE.

– 1 / 32 pagine. THE NEW YORK TIMES. Il mondo affronta il primo lungo calo della popolazione. Scende il tasso di fertilità. Implicazioni per il clima, l’educazione, l’uso della terra e le economie. –  Mentre i prezzi salgono, Biden e la Banca Centrale vedono una ripresa. Il partito repubblicano avverte che l’inflazione danneggerà gli affari. – La miseria della vita sotto l’occupazione. Aumentano gli affronti quotidiani per i Palestinesi, alimentando costantemente il conflitto. – Come i poliziotti sono esonerati da un tribunale. – Salvare i canguri mette in pericolo il modo di vivere nell’entroterra. –  Aiuti pubblici per i fattori neri scuotono l’America rurale.

– 2 / 10 pagine. AT HOME. L’intera prima pagina è occupata da disegni di salvagenti e giocattoli acquatici con questo titolo: Torniamo a nuotare. 

– 3 / 14 pagine. SUNDAY STYLES. Mentre molti stati legalizzano la mariyuana, i produttori fanno causa agli imitatori. Proteggono la loro marca e, dicono, i vostri figli. – Ancora qualcosa sotto la manica. David Berglas, 94, ha rivelato molti dei suoi trucchi, tranne quello della carta magica. 

– 4 / 12 pagine. SUNDAY BUSINESS. Che cosa hanno perso le donne. Negli Stati Uniti, 1,3 milioni di madri hanno perso il lavoro a causa della pandemia. La mancanza dello stipendio è stata un disastro non solo per le loro finanze, ma anche per le loro identità. Con tre fotografie di donne che hanno perso il posto di lavoro con le loro dichiarazioni.

5 / 12 pagine. REAL ESTATE. Invecchiando a casa, comodamente. Molti anziani che vanno vanno in pensione, preparano le loro case in modo da rispondere alle loro esigenze mentre vanno perdendo la mobilità. –  “Murales” e incertezza. Gertrude Vanderbilt Whitney, fondatrice 

dell’omonimo museo, ha lasciato due studi pieni di arte che erano parte di un eclettico scenario che aveva attratto Einstein e Lindbergh. Il loro futuro è incerto. 

– 6 / 8 pagine. METROPOLITAN. Avventure fra i salvatori di cibo. Un’armata di volontari a New York cerca di salvare il salvabile in un sistema portato di per sè allo spreco.

– 7 / 30 pagine. MUSEUMS, una sezione speciale. Reinventando il futuro. Mentre i musei emergono da una devastante pandemia, vedono la loro arte e i loro propositi in una nuova luce. 

– 8 / 24 pagine. BOOK REVIEW. La prima pagina è quasi interamente occupata da una fotografia di Patrick Moynihan, popolarissimo senatore di New York morto 20 anni fa. Il titolo: Niente risposte facili. Un apostolo della complessità, Moynihan diventó uno dei più creativi pensatori del ventesimo secolo.

9 / 12 pagine. SUNDAY REVIEW. America, un anno dopo l’assassinio di George Floyd. Uno sfogo di dolore seguito da un’estate di rabbia e proteste pacifiche. Ma il razzismo è resistente. L’America resta divisa. Che cosa succede dopo?

– 10 / 14 pagine. ART&LEISURE. Fotografia in bianco e nero del viso di Floyd su tutta la prima pagina con questo titolo: Un anno dopo l’assassinio di Floyd, possiamo guardare alle arti e agli artisti per catturare che cosa sia cambiato, e che cosa no.  

– 11 / 71 pagine. THE NEW YORK TIMES MAGAZINE. In copertina la fotografia della ricevuta della spesa in un supermercato, con questo titolo: Come spende l’America.  

Condividi
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino nel 1938, laureato in legge e scienze politiche Carriera: RAI di Milano (1962/1967), RAI di Montevideo (Uruguay) (1968/1974), RAI CORPORATION (1974/2000) a New York e Los Angeles. . Dal 2000 in pensione, con vari incarichi di consulenze. Volontariato: Peace Corps in El Salvador, United Nations in Sudan, Unesco in Afghanistan, Unione Europea in Bangladesh. A New York: Metropolitan Museum, Meals on Wheels (distribuzione pasti).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025