Teatro Naturale

Il pane all’olio d’oliva, semplice, buono e gustoso, da fare a casa

La produzione ed il consumo di pane risale a circa 6000 anni fa. Oggi il pane rappresenta l’alimento di base delle civiltà occidentali.

Tra i pani più apprezzati, specialmente dai bambini, ci sono i panini all’olio, famosi soprattutto per la loro fragranza, unitamente alla morbidezza della mollica, al profumo invitante e alla leggerezza.

Nonostante la bontà, i panini all’olio non sono particolarmente energetici, con 299 kcal/100 grammi, calorie dovute in gran parte ai carboidrati delle farine (73%) e all’olio extra vergine di oliva (18%).

La procedura per preparare questi panini è molto semplice.

pane all’olio di oliva

Ingredienti per i panini all’olio

300 g di farina 0
200 g di farina 00
300 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra fresco
70 ml di olio extravergine d’oliva (più extra per spennellare i panini)
10 g di sale
10 g di zucchero

Procedimento:

Nella ciotola della planetaria setacciare la farina, aggiungere lo zucchero e sbriciolare il lievito di birra.
Unire l’acqua e iniziare ad impastare, aggiungere il sale lontano dal lievito.
A filo incorporare anche l’olio e continuare ad impastare sino ad ottenere un impasto liscio e sodo.
Trasferire l’impasto sul piano lavoro infarinato e formare una palla
Far lievitare in un luogo tiepido per circa 4/5 ore (deve raddoppiare il volume)
Trascorso il tempo, stendere l’impasto con il mattarello per ottenere una sfoglia non molto sottile  
Ricavare dalla sfoglia 8 rettangoli. Arrotolare ogni rettangolo su se stesso per ottenere dei piccoli cilindri  
Sistemare i panini all’olio su di una teglia rivestita con carta forno leggermente distanziati e far lievitare nuovamente per circa 1 ora  
Portare il forno a 250°C statico
Spruzzare leggermente la superficie dei panini all’olio con acqua tiepida
Infornare e abbassare la temperatura del forno a 180°C. Cuocere i panini per circa 20 minuti, devono risultare ben dorati

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025