Sfogliando il New York Times

Il piano di Biden dà a 11 milioni di immigrati una strada per la cittadinanza americana

SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DEL 20/01/2021

Il piano di Biden dà a 11 milioni di immigrati una strada per la cittadinanza americana. Biden oggi, suo primo giorno da Presidente, proporrà una legislazione per dare a 11 milioni di immigrati che vivono negli Stati Uniti senza documenti la possibilità di diventare cittadini. Secondo questo piano, gli attuali “dreamers” (portati qui da bambini con le mamme) e altri in programmi temporanei per proteggerli dalla deportazione, potranno fare richiesta immediata di residenza legale. Immigrazione non è il solo argomento a cui Biden si e’ dedicato alla vigilia dell’inaugurazione. È anche andato con la moglie, la vice-presidente eletta e il marito al Lincoln Memorial a rendere omaggio alle vittime del Covid-19, promettendo un’aggressiva battaglia contro il virus.

PRIMA PAGINA

– È l’alba di un’era. Il paese è esausto. Andando oltre i quattro anni di notizie senza fine da e su Trump. Per molti, la vita nell’era di Trump era questa: quattro anni di svegliarsi al mattino con qualche nuova rivelazione, un impulsivo messaggio tweet, una marcia di protesta, un impeachment, qualche cosa su cui litigare con gli amici e perderli. Non si può dire quando l’era Trump finirà, ma tecnicamente almeno finisce oggi. La sua dipartita lascia un paese diviso, impaurito, radicalizzato e stanco. E decimato dalla pandemia.

– Nuova evidenza  di cospirazione  fra i rivoltosi. Dalle dichiarazioni degli arrestati per l’assalto al Campidoglio, emerge chiaramente che era un’azione pianificata da tempo dai gruppi di estrema destra che fioriscono nel paese. Il leader di uno di questi gruppi, forse il più organizzato e violento,”Oath

Keepers” , ha dato molti dettagli alla polizia, che ha anche perquisito casa sua trovando documenti importanti sull’organizzazione dell’assalto. 

– Il leader del senato dice che Trump “ha provocato” la folla. Mitch McConnell, leader del senato e da sempre sostenitore fino al servilismo di Trump, ha detto che la folla che ha assalito il Campidoglio era stata “provocata” dal presidente. Queste dichiarazioni sono il più chiaro segnale che perfino McConnell ha cominciato a vedere il presidente uscente come una forza che può rovinare il partito repubblicano se non è tenuto strettamente a freno.

– Lasciando la presidenza, affronta un futuro di pericoli fiscali. Secondo quanto emerge dalle dichiarazioni delle sue tasse, questa sarebbe la sua situazione economica: molti dei suoi alberghi e club perdevano soldi già prima della pandemia; centinaia di milioni di prestiti si avvicinano alla scadenza; ha speso quello che aveva in contanti e in affari facilmente vendibili; risolvere una lite decennale con le autorità fiscali può costargli più di 100 milioni. Staremo a vedere che cosa si inventa, non più protetto dal manto presidenziale.

PAGINE INTERNE

– Terribile pietra miliare negli USA. Più di 400.000 persone sono morte per il Covid-19  negli USA da quando si è saputo della prima morte.

– Un decennio dopo la rivoluzione. I Tunisini hanno fatto buon uso del loro diritto di criticare il governo, solo vorrebbero che ci fossero meno cose da discutere.

– La Corte annulla nuove regole sul clima. La decisione annulla l’indebolimento delle regole sul clima e apre la strada alle restrizioni che Biden intende mettere in atto.

– Un martedì grasso diverso. Le festività di quest’anno saranno tristemente molto diverse a causa del coronavirus.

– Una lista impressionante di cose da fare. La prima pagina della sezione affari elenca le principali, oltre a combattere la pandemia: mettere a posto l’economia; ri-immaginare l’energia; ripensare le tasse; aiutare le famiglie con debiti; controllare il sistema finanziario; affrontare la Cina; riparare i trasporti pubblici; tenere sotto controllo la grande tecnologia. 

Condividi
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino nel 1938, laureato in legge e scienze politiche Carriera: RAI di Milano (1962/1967), RAI di Montevideo (Uruguay) (1968/1974), RAI CORPORATION (1974/2000) a New York e Los Angeles. . Dal 2000 in pensione, con vari incarichi di consulenze. Volontariato: Peace Corps in El Salvador, United Nations in Sudan, Unesco in Afghanistan, Unione Europea in Bangladesh. A New York: Metropolitan Museum, Meals on Wheels (distribuzione pasti).

Pubblicato da
Tag: Biden

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025