Il piacere dei sensi

Il quadrato di Pompei

Poco o nulla a che fare con l’enigmistica, il quadrato di Pompei costituisce in ogni caso una cólta ascendenza per i moderni giochi geometrici nei quali lo schema è formato da una serie di vocaboli che s’incrociano secondo determinate geometrie.

Si tratta della genialissima combinazione che ha fatto arrovellare generazioni di studiosi, tutti intenti a dimostrare la validità della propria tesi. E davvero le provenienze più disparate (iscrizioni nel duomo di Siena e su pareti di case e castelli francesi, mosaici di altari lombardi e diversi manoscritti del quarto secolo) non potevano costituire fonti affini e utili per una univoca interpretazione delle 25 lettere, le quali, non soltanto s’incrociano ma, per essere i vocaboli anche bifronti (il primo con l’ultimo, il secondo con il penultimo, il terzo con sé stesso e quindi addirittura palindromo), permettono la formazione del secondo quadrato:

Il quadrato di Pompei

Altri ritrovamenti condussero ad attribuire al quadrato finanche virtù taumaturgiche e fattucchiere, ma la gran parte degli studiosi fu sempre orientata a ritenerlo un simbolo della cristianità, una delle cruces dissimulatae adottate dai credenti in quei tempi difficili di persecuzioni; a maggior ragione quando, nel 1868, tra le rovine di Cirencester, in Gran Bretagna, furono rinvenute tracce dello stesso quadrato su di un supporto del III secolo. È in questa direzione che il pastore evangelista Felix Grosser ne riordinò le lettere in modo da proporre due paternoster in croce, preceduti e seguìti dalle lettere A ed O, corrispondenti dell’alfa e dell’omega (principio e fine delle cose del mondo).

Paternoster in croce

Tutta la questione fu di nuovo riproposta in séguito ai ritrovamenti effettuati a Pompei (nel 1925 e nel 1936) di due graffiti riproducenti lo stesso magico quadrato.

Di un analogo quadrato in lingua “quichua” disse Sal Kierkia in occasione del convegno su Gli enigmi nel mondo (Capri, 1992): una leggenda andina narra di quattro fontane che si rimandano a vicenda la frase «Micuc Isutu Cuyuc Utusi Cucim», la quale ricalca in tutto la combinazione latina e permette anche la formazione di un secondo quadrato:

La struttura ricorda il quadrato magico numerico, dove al posto delle lettere vengono inseriti numeri in modo tale che la somma di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali sia sempre la stessa che rappresenta la sua “costante magica” del quadrato (33 nel caso del quadrato qui riprodotto).

Quadrato di Pompei
Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Obiezioni e falsi miti su LinkedIn

LinkedIn è il social che richiede un po’ più di impegno per essere utilizzato al…

31 Marzo 2023

Imparare dai successi o imparare dai fallimenti?

Quanto è vera la frase "imparare dai fallimenti"? "Concentrarsi troppo sulla retorica dei fallimenti passati…

31 Marzo 2023

Ridere in azienda

Esiste un legame tra felicità e produttività sul lavoro!? Sembra proprio di si, è un…

27 Marzo 2023

Impara a non distrarti

Come ogni mese aggiungiamo un ulteriore mattoncino al nostro percorso di crescita, ce una cosa…

27 Marzo 2023

Perchè compriamo?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Riccardo Scandellari e ci aiuta a capire…

27 Marzo 2023

Chi comanda qui?

Questa settimana parliamo di #leadership ed in particolare di 𝐂𝐇𝐈 𝐂𝐎𝐌𝐀𝐍𝐃𝐀 𝐐𝐔𝐈?, il libro di…

26 Marzo 2023