Sfogliando il New York Times

Il virus negli USA cresce verso la terza punta.

SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DEL 16/10/2020

Con questo titolo, la parte centrale della prima pagina, dalla cima al fondo, e’ occupata da quattro grafici che fanno vedere l’andamento del virus. Il numero di nuovi casi di coronaviruse’ di nuovo in crescita dopo che aveva rallentato durante l’estate. Si sta spostando verso il Mid-west e aree rurali ma tende a crescere in tutti gli stati.   

PRIMA PAGINA

  • New York City combatte il virus isolato per isolato. Nel giro di pochi giorni, New York City ha subito un’inversione di tendenza:il primo ottobre si sono riaperti ristoranti e scuole, e sono aumentati di molto i passeggeri della metropolitana e altri mezzi pubblici. Ma adesso, le autorita’ statali e cittadine tentano qualcosa di nuovo: simultaneamente permettendo riaperture in qualche quartiere e richiudendo ristoranti e scuole in altri, divisi in certi casi anche solo da una strada.
  • La Barrett trascura il problema del clima suscitando allarme. Chiama il riscaldamento globale un problema “controverso”. Durante i tre giorni passati, la Barrett ha fatto di tutto per non prendere posizione su questioni controverse. Ma i suoi sforzi per non impegnarsi anche sul cambio del clima hanno creato il momento piu’ negativo dell’udienza. Come fatto in precedenza su altri soggetti, ha sostenuto che, come vuole la tradizione, non poteva prendere posizione su argomenti che potrebbero essere poi discussi dalla corte.
  • Con i sussidi ormai spesi, la poverta’ intrappola altri milioni di lavoratori. Dati molto preoccupanti. Il numero di poveri  e’ salito di 8 milioni da maggio, secondo una ricerca della Columbia University, dopo essere sceso di 4 milioni all’inizio dell’epidemia come risultato del sussidio di emergenza di 2 trilioni conosciuto come Cares Act. Che e’ scaduto, non e’ stato rinnovato, ma e’ perennemente in discussione in Parlamento.
  • Battaglia sull’acqua mentre la siccita’ colpisce sia gli USA che il Messico. Le trattative sullo scambio d’acqua fra i due paesi sono sempre state difficili, ma la temperatura in rialzo e lunghe siccita’ hanno reso i fiumi di confine molto piu’ importanti intensificando la tensione. Fino al punto che un gruppo di agricoltori messicani, armati di bastoni, pietre, tridenti, scudi e altre armi caserecce hanno preso possesso della diga di Boquilla (Messico centrale) e non forniscono piu’ acqua al di la’ del confine.

PAGINE INTERNE

  • Pianificando intorno all’epidemia. United Airlines si e’ concentrata a trovare delle vie di risparmio mentre serve i pochi passeggeri che vogliono ancora volare.
  • 860.000 nuove dichiarazioni di licenziamenti. Speranze di una ripresa dell’economia sono state oscurate da licenziamenti e una crescita del virus.
  • Voci da universita’ in quarantena. Colpite dalla crescita di nuovi casi di coronavirus, alcune universita’ hanno chiesto agli studenti di “stare fermi” per 14 giorni.
  • “Portate la mascherina” chiede Christie. Chris Christie, stretto collaboratore di Trump e ex governatore del New Jersey,  recentemente contagiato dal virus,  ha detto che “era un errore” andare alla Casa Bianca senza mascherina.
  • Il clima e le elezioni. I due candidati presidenziali hanno marcate differenze sull’energia, sulle terre pubbliche e sulle priorita’ ambientali. Con un’intera pagina di dettagli sull’argomento.
  • Diversificando i corpi studenteschi. Figli di immigrati, nati o cresciuti negli USA, formano il 60% della crescita delle iscrizioni all’Universita’ dal 2000.
  • I candidati combattono da lontano. I due candidati, in interviste con vari personaggi di due diverse localita’, sono rimasti della loro idea su una questione essenziale delle elezioni: il coronavirus.
Condividi
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino nel 1938, laureato in legge e scienze politiche Carriera: RAI di Milano (1962/1967), RAI di Montevideo (Uruguay) (1968/1974), RAI CORPORATION (1974/2000) a New York e Los Angeles. . Dal 2000 in pensione, con vari incarichi di consulenze. Volontariato: Peace Corps in El Salvador, United Nations in Sudan, Unesco in Afghanistan, Unione Europea in Bangladesh. A New York: Metropolitan Museum, Meals on Wheels (distribuzione pasti).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025