Idea-Azione

Intervista esclusiva a Rino Formica: 2 – la crisi della Repubblica

Proponiamo la seconda parte dell’intervista a Rino Formica, dopo “la politica estera“, in questo articolo ripercorriamo, con le domande del Direttore Sodano e del Prof. Pacelli, la crisi della Repubblica.

2 – la crisi della Repubblica

SODANO: Quando si cominciò ad avvertire lo “scricchiolio” del sistema politico?

FORMICA: Fu dopo la morte di Moro, quando il partito comunista non si poteva ritirare dal patto patriottico ma si ritirò dalla politica. Berlinguer non era in condizioni di poter ricollocare il partito comunista in una nuova strategia dopo l’esaurirsi del contesto internazionale ed il passaggio dalla democrazia incompiuta alla democrazia compiuta, la democrazia cioè dell’alternanza, poiché aveva il timore che l’alternativa portasse alla guida dello schieramento della sinistra i socialisti e non più i comunisti. Si arroccò su una posizione di sterilizzazione politica del partito comunista e spostò l’attenzione dalla politica alla moralità pubblica.

Rino Formica

Per Berlinguer la diversità con i socialisti non poteva più essere una diversità politica, ma una diversità morale, di superiorità morale, antropologica. È il razzismo ideologico. Da questa situazione nasce il governo dell’83 e con Craxi ho uno scambio di idee su questa vicenda. Si trattava della posizione politica di De Mita e dell’accordo strategico da lui proposto, in base al quale la democrazia cristiana accettava l’alternanza alla presidenza del consiglio tra socialisti e democratici cristiani su un terreno di parità.

Io ritenevo che tra una forza politica con il 34% dei voti e una che ne aveva il 13% questo equilibrio non potesse esserci e che la governabilità diventava una trappola. Accettare un’alleanza strategica in cui la governabilità significava la necessità di essere garante di un accordo strategico con la DC era profondamente sbagliato.

Craxi riteneva invece che la guida socialista avrebbe avuto la capacità di scuotere il sistema operando uno sfondamento della rigidità moralistica del PCI: la sterilizzazione della politica da parte di Berlinguer, secondo Craxi, apriva la strada alla prevalenza del partito socialista nelle masse fino a quel momento guidate dai comunisti.

PACELLI: La tua ricostruzione è molto bella ma mi sembra che dovremmo guardare non solo quello che succede a sinistra ma anche le condizioni della DC che all’inizio degli anni ‘80 era un partito sfatto, non solo perché era morto Moro, ma perché aveva perso il referendum sul divorzio, che significava la vittoria dello Stato laico su quello confessionale: il patto sollecitato da De Mita con il discorso di San Ginesio, l’accordo con il PCI, erano saltati. Quando Craxi diventò Presidente del Consiglio a mio avviso, la DC giocava in difesa per bloccare il tentativo del PSI di essere la forza nuova. Incapaci di proporre una nuova libera politica, aveva l’unico scopo di bloccare il riformismo.

FORMICA:

Ogni partito ha le sue responsabilità, legate a quella che è la sua funzione politica. Il tuo ragionamento ha un senso visto in funzione della DC e dei rapporti con gli altri partiti. La Democrazia Cristiana la si deve vedere in funzione dello sviluppo di sé stessa. Il problema della DC era come si doveva difendere dopo la morte di Moro, dopo la fine della politica di unità con il partito comunista e di allargamento delle basi democratiche con il tentativo di cooptazione del PCI. Lo fece con la trappola della governabilità, offrendo al partito socialista di avere la guida del governo se accettava la politica della governabilità. Era una sorta di alleanza strategica, un vincolo permanente in cui PSI e DC potevano giocare la partita per governare senza che nessuno dei due potesse lasciare l’altro. E’ un meccanismo che oggi sta portando alla morte la Lega o il Movimento 5 stelle o entrambi, come si inizia a vedere nelle elezioni nei piccoli comuni.

Leggi l’intervista completa a Rino Formica.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Ultimi articoli

AI ultima frontiera: ChatGPT 4o with canvas

Avete mai immaginato un'interazione con l'AI ancora più intuitiva e creativa? ChatGPT 4o, ora nella…

9 Novembre 2024

Farmaci per otite: comprendere, trattare e prevenire

L'otite è un'infiammazione che può colpire diverse parti dell'orecchio, tra cui l'orecchio esterno (otite esterna),…

5 Novembre 2024

Frontiera, un libro di Francesco Costa

Il consiglio di lettura di oggi è “Frontiera” di Francesco Costa,《un libro frastagliato e non…

4 Novembre 2024

L’arte della sicurezza in auto Sistemi di protezione passiva e attiva

Le auto moderne sono dotate di una serie di sistemi volti a proteggere il conducente…

25 Ottobre 2024

L’almanacco di Naval Ravikant

L’almanacco di Naval Ravikant è una raccolta dei pensieri, dei twits, delle interviste dell’autore incastonate…

9 Ottobre 2024

Intervista a Greg Hoffman

Greg Hoffman è un brand leader a livello globale, ex Chief Marketing Officer di NIKE,…

9 Ottobre 2024