Anteprima News

Italia: 700 mila persone con almeno 90 anni e tra 40 anni ce ne saranno 2,5 milioni

Lei è un demografo. Dall’ultimo rapporto Istat sul tema, la popolazione diminuirà di 1,6 milioni di persone entro il 2045 e 6,5 milioni entro il 2065.  Qual è il futuro demografico dell’Italia?

«Distinguiamo ciò che è già avvenuto da ciò che può succedere. Se andiamo a vedere l’andamento della popolazione residente in Italia negli ultimi anni, scopriamo che nell’arco di un quadriennio sono spariti circa 400 mila residenti. Siamo di fronte a una popolazione che già si è ridimensionata, e questo nonostante la forza dell’immigrazione. È una diminuzione di popolazione che si ritrova solo nel 1918, ai tempi della Prima guerra mondiale e dell’epidemia di spagnola, in un momento molto particolare e drammatico. Un secolo dopo, in un mondo decisamente più florido, stiamo dunque assistendo a una perdita di popolazione simile. E se ci spingiamo a formulare proiezioni sugli scenari futuri, è evidente che con questi andamenti e con i fattori che li determinano non potremo che avere, a meno di apporti migratori straordinari e sempre difficili da gestire, una popolazione che andrà a diminuire».

Questo è il semplice dato numerico, ma cosa implica?

«Meno popolazione significa minore consumo, minore forza produttiva e potenzialità. È chiaro che il numero non dice tutto. Parliamo di qualche milione di persone in meno in un contesto in cui, e va rimarcato, i cambiamenti rispetto alla struttura per età saranno enormi e potranno diventare molto problematici».

Insomma, siamo un paese già vecchio e che sempre più invecchia.

«Siamo di fronte a una situazione in cui ogni anno, dai primi anni 90, i morti superano i nati. Anche quando si cresceva, ciò era dovuto esclusivamente al contributo dell’immigrazione. Con il calo della natalità e l’allungamento della sopravvivenza, è in atto da tempo un progressivo invecchiamento della popolazione, il che vuol dire sempre più anziani e quindi più bisogno di welfare, sanità e pensioni. Qualche dato eloquente: oggi ci sono 700 mila persone con almeno 90 anni e tra 40 anni ce ne saranno 2,5 milioni. Ci sono 16 mila ultra centenari e tra 40 anni ce ne saranno 120 mila. Non a caso l’Istat, in occasione del prossimo censimento demografico, cercherà di capire se e quanto le abitazioni hanno un accesso all’esterno, uno scivolo per la carrozzina, e chi ci abita. A quel punto potremo sapere quante sono le persone anziane confinate in casa, così da tenere sotto controllo un fenomeno che già oggi è presente e che, in prospettiva, sarà sempre più rilevante. La statistica e la demografia, attraverso la rilevazione di questi fenomeni sociali, possono aiutare a migliorare la qualità della vita».
[Giancarlo Blangiardo, presidente dell’Istat, a Luciano Capone, Foglio].


CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese


Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025