Spaghetti alla carbonara, tradizione romanesca in tavola. Photo credit: Cookaround
02E se la mitica carbonara, piatto romano per eccellenza, fosse in realtà stata “inventata” dagli americani?
1943, fronte di Anzio: le truppe alleate sbarcate per combattere contro i tedeschi solidamente attestati a sud di Roma, sono bloccate da una resistenza superiore a quella prevista. I combattimenti sono rari mentre i cannoni fanno sentire la loro voce potente ma lontana. I soldati statunitensi hanno una razione di combattimento con bacon e bustine di uova in polvere: vedono gli italiani mangiare, quando possono, spaghetti al sugo di pomodoro ma quel liquido rosso e denso è per loro un mistero. Perché non provare a sostituirlo con quello di cui dispongono, il bacon e l’uovo in polvere? Nascono gli spaghetti alla carbonara, così definiti nel ricordo degli spaghetti di cui coloro che bruciavano legna per produrre carbone usavano cibarsi: pasta lessata in un pentolino vicino alla legna condita con un uovo avuto da un contadino della campagna vicina.
Arrivati il 4 giugno 1943 gli alleati a Roma, per gli osti romani fu sufficiente utilizzare il guanciale, usato al posto del bacon, l’uovo questa volta fresco e il pecorino, il formaggio della tradizione romanesca quando tra le antiche rovine sotto il Campidoglio pascolavano le pecore. Nacquero gli spaghetti alla carbonara ed insieme a loro le varie tesi sul momento più opportuno per aggiungere l’uovo evitando che divenga una frittata e due partiti, una a favore dell’uso del guanciale e l’altro della pancetta.
Hanno ragione tutti: ha torto invece chi ritiene che gli spaghetti alla carbonara precotti, surgelati, di solito somministrati agli ignari turisti nei ristoranti a buon mercato, abbiano qualcosa a che vedere con la ricetta nata dallo sbarco alleato ad Anzio.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…