Anteprima News

La classifica dei governatori. La Lega cresce, il Sud crolla

I governatori più graditi d’Italia sono tre leghisti. Secondo la classifica stilata dal Sole 24 Ore, in vetta, con il 62% dei consensi, c’è il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Seguono i governatori del Friuli Venezia-Giulia Massimo Fedriga (51,1%) e della Lombardia Attilio Fontana (49,2%). In quarta posizione, il neo eletto del centrodestra in Abruzzo Marco Marsilio (48%) che precede i governatori della Sardegna Christian Solinas (47,8%), dell’Emilia Romagna Stefano Bonaccini (42,2%), della Toscana Enrico Rossi (42,6%), della Liguria Giovanni Toti (39,2%) e del Lazio Nicola Zingaretti (38,8%). Al Sud l’indice di gradimento per i governatori è generalmente in calo. Se il pugliese Michele Emiliano, 10° posto, ha perso l’8,9% dei consensi, passando dal 47,1% del 2015 al 38,2 di oggi, il record negativo appartiene al governatore della Calabria Marco Oliviero che ha registrato un -23,3%: precipitando dal 61,4% del 2014 al 38,1% di adesso. In dodicesima posizione il governatore del Molise con il 37,2% (-6,2% rispetto allo scorso anno), seguito da Vincenzo De Luca (Campania) con il 35,7% (-5,4% rispetto al 2015), Catiuscia Marini (Umbria) con il 33,4% (-9,4%), Luca Ceriscioli (Marche) con il 32,5% (-8,6%). Chiude la classifica il governatore della Sicilia Nello Musumeci con il 32,5% dei consensi, il 7,3% in meno rispetto al 2017. Anche il suo predecessore Rosario Crocetta era un habitué dell’ultimo posto.

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da
Tag: Lega

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025