Sfogliando il New York Times

La FED approva una nuova medicina per l’alzheimer

La Federal Drug Administration (ente di controllo sulle medicine) approva una nuova medicina per l’alzheimer. Costerà 56.000 dollari all’anno. Decisione presa malgrado l’opposizione del consiglio consultivo. La medicina consta di un’iniezione mensile per via endovenosa che intende rallentare il calo conoscitivo in persone con perdita di memoria. Ci saranno inoltre – ha detto il produttore Biogen – le spese della diagnosi. Il F.D.A. ha chiesto nuovi studi alla Biogen per avere la certezza che la medicina funzioni. 

SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DEL 08/06/2021 (TITOLO+COMMENTO)

PRIMA PAGINA

– Recuperati i soldi pagati dall’oleodotto agli “hackers”. gli Stati Uniticontrattaccano per il reato informatico. Investigatori del Ministero della Giustizia hanno localizzato e recuperato la quasi totalità del riscatto pagato dall’oleodotto ai pirati e sono penetrati nella centrale operativa di DarkSide, il gruppo russo responsabile del reato, annunciando la volontà di perseguire al massimo grado i colpevoli, chiedendo anche alle vittime di notificare subito alle autorità i tentativi di estorsione, prima di pagare il riscatto. 

– Treni maciullati in Pakistan. Grande fotografia dell’incidente con questa didascalia: Almeno 35 persone sono morte quando un treno passeggeri espresso è deragliato e un secondo treno l’ha colpito in pieno.

– Chiusa prigione femminile nel New Jersey per abusi. Dopo una serie di abusi sessuali e violenze di ogni tipo (una donna colpita a pugni in faccia 28 volte) il governatore del New Jersey si è visto obbligato a  dichiarare che la situazione era irreparabile e ha decretato la chiusura della prigione. Anche in altri stati, compreso New York, si sta pianificando la chiusura di numerose prigioni femminili per le stesse ragioni.  

– L’arrivo di FEMA (l’agenzia federale che interviene in casi di emergenza) aumenta le disuguaglianze razziali. Due incidenti identici, con perdita della casa di abitazione in entrambi, provocati dal maltempo non lontani uno dall’altro in Louisiana sono stati trattati da FEMA in modo diverso: a un infortunato sono stati dati 17.000 dollari, all’altro 7.000. Ragione della differenza? Il primo era bianco, il secondo nero. FEMA sta studiando i motivi per cui queste cose capitano. Uno dei motivi può essere che nei quartieri neri i valori immobiliari sono sempre minori che in quelli bianchi.

– Una casa, due famiglie e la lotta per la Gerusalemme dell’Est. Gli arabi contestano gli sfratti mentre i “colonizzatori” si avvicinano. È in corso uno sforzo da parte ebraica di prendere possesso di Gerusalemme Est, il settore delle città da sempre abitato da un popolazione di origine araba. È un processo che molti palestinesi vedono come un tentativo di pulizia etnica, a volte sostenuto da antichi documenti di proprietà degli edifici contestati. È stato uno dei motivi che ha portato alla recente guerra con Hamas.

PAGINE INTERNE

– A Yale, divisa la scuola di giurisprudenza. Una disputa centrata sulla celebrità di un professore ha messo gli studenti e gli insegnanti l’uno contro l’altro. 

– I democratici cercano una strada per andare avanti. Il Presidente e il suo partito ripensano la strategia per la loro ambiziosa agenda, dopo che uno di loro si è messo dalla parte contraria.

– Arresto in un caso del 1972. Con l’aiuto delle nuove tecniche del DNA, un uomo è stato arrestato per un omicidio compiuto nel 1972.

–  Calda, fresca e fatta a macchina. A Roma, città dalle mille pizzerie, un imprenditore sta scommettendo sulla bontà di una pizza fatta a a macchina, sperando di attitrare i clienti con la novità e la rapidità. Foto della macchina, della pizzeria “Mr GO” e di una cliente.

– Per Belfast, un’estate tesa. Un compromesso sul commercio voluto da Brexit ha riacceso tensioni politiche nell’irlanda del Nord..

– Primo magnate nello spazio. Jeff Bezos progetta di essere a bordo quando il suo Blue Origin partirà per il suo primo viaggio nello spazio, battendo il rivale Elon Musk. 

– Google pagherà l’ammenda in Francia.  Il gigante tecnologico ha accettato di pagare 270 milioni di dollari per aver abusato della sua posizione dominante.

Condividi
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino nel 1938, laureato in legge e scienze politiche Carriera: RAI di Milano (1962/1967), RAI di Montevideo (Uruguay) (1968/1974), RAI CORPORATION (1974/2000) a New York e Los Angeles. . Dal 2000 in pensione, con vari incarichi di consulenze. Volontariato: Peace Corps in El Salvador, United Nations in Sudan, Unesco in Afghanistan, Unione Europea in Bangladesh. A New York: Metropolitan Museum, Meals on Wheels (distribuzione pasti).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025