Teatro Naturale

La moderazione è il segreto per godersi il vino

Con più di 18 bicchieri alla settimana l’aspettativa di vita si riduce di ben quattro anni. La misura ideale, secondo una ricerca dell’Università di Cambridge è non più di 5-6 bicchieri di vino a settimana. L’eccesso di alcol può predisporre allo sviluppo di patologie cardiovascolari.

Attenzione a bere con moderazione. E’ questa la sintesi del lavoro scientifico dell’Università di Cambridge che ha analizzato 83 studi condotti in 19 paesi, per un totale di quasi 600mila dati, su età, sesso, e altri fattori noti per essere correlati problemi cardiaci come diabete e fumo.

Circa il 50% del campione ha riferito di consumare più di 100 g/settimana di alcol, l’8,4% del campione addirittura 350 g/settimana.

Gli effetti negativi per la longevità inizierebbero a farsi sentire quando il consumo settimanale supera i 100 grammi, una quantità che corrisponde grosso modo a cinque o sei bicchieri di vino (di gradazione alcolica media), di gran lunga al di sotto alla soglia raccomandata in molti paesi, come Stati Uniti, Portogallo, Spagna e la stessa Italia.

Photo credit: Hcdeharder by pixabay

Le Linee Guida dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione italiane, ancor oggi, indicano come non pericolosa per la salute una quantità di alcol pari a 2-3 bicchieri di vino al giorno per gli uomini, che si riducono a 1-2 bicchieri per le donne.

“Il messaggio chiave per la salute pubblica di questa ricerca – ha dichiarato Angela Wood, autrice dell’indagine – è che se tu consumi abitualmente alcolici, bere meno potrebbe aiutarti a vivere di più, riducendo il tuo rischio di molte malattie cardiovascolari”.

Superati i 100 g/settimana di alcol settimanali, ovvero 18 bicchieri di vino, si rischia di morire per tutte le cause, con un’aspettativa di vita che può essere di quattro anni inferiore a chi beve poco o per nulla.


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025