Categorie: Anteprima News

La top-gun denuncia: «Sono stata stuprata da un superiore»

«Fu una pioniera, circondata dall’ammirazione: la prima donna pilota a volare in una missione di combattimento per la US Air Force. Lasciò le forze armate con il grado di colonnello. Ora è senatrice repubblicana dell’Arizona al posto di colui che fu un eroe di guerra: John Mc-Cain, scomparso lo scorso anno. Ma l’aureola di rispetto non impedì a Martha McSally di essere stuprata più volte, anche da un suo superiore gerarchico, mentre era sotto le armi. La sua rivelazione è stata uno shock: nel bel mezzo di un’audizione al Senato organizzata dalla commissione sulle forze armate, che indaga proprio sulle violenze sessuali tra i militari.

La senatrice ha deciso di rivelare tutto davanti ad altre donne venute a testimoniare sugli abusi. «Come voi, sono una militare sopravvissuta ad un’aggressione sessuale. Ma a differenza di altre coraggiose sopravvissute, io non denunciai subito la violenza. Come tante altre donne e tanti uomini, all’epoca non avevo fiducia nel sistema». La sua testimonianza è stata ripresa dai notiziari tv, dai siti e dalla stampa. McSally ha raccontato una storia fatta di auto-colpevolizzazione, vergogna e infine delusione quando la denuncia ci fu, ma non ebbe conseguenze. “All’inizio me la presi con me stessa. Ero smarrita e mi vergognavo. Credevo di essere forte e mi scoprivo impotente. Gli aggressori approfittarono della loro posizione di potere. In un caso fui molestata e stuprata da un ufficiale che era un mio superiore”» [Rampini, Rep].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese


Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025