Coronavirus tra diritto alla salute ed interessi economici. Foto di Olga Lionart da Pixabay
SFOGLIANDO IL NEW YORK TIMES DEL 21/09/2020
– L’angoscia della nazione mentre i morti si avvicinano a 200.000. Sotto il titolo, una grande (quasi mezza pagina) foto di un giardino dove un artista del Texas ha piantato intorno a un albero tante bandierine quanti sono stati i morti nel suo stato. E altre tre foto sull’argomento: un memorial vicino a Detroit con 900 immagini formato manifesto di vittime del contagio; la fiamma eterna accesa a Madrid per onorare i morti; croci e palloncini sulla spiaggia di Copacabana come tributo alle vittime.
– Quasi un milione sono morti nel mondo. Con l’iniziale crescita dell’epidemia e il successivo declino per merito delle chiusure, si e’ arrivati a un punto precario. Continuera’ la discesa nei mesi prossimi ? O una nuova ondata e’ in arrivo? “Nessuno sa che cosa puo’ succedere – ha detto Catherini Troisi, esperta di malattie infettive – .Questo virus ci ha sorpresi su molti fronti e potrebbe sorprenderci di nuovo”. Specialmente adesso, quando il contagio e’ facilitato dalla riapertura delle scuole e dall’arrivo del freddo, che costringera’ molta gente a chiudersi in casa.
– Gli avversari si scontrano mentre si infiamma la battaglia sul posto alla Suprema Corte. Trump vuole un voto rapido. Biden dice che il nuovo giudice dovra’ essere scelto dal nuovo presidente . Sara’ una battaglia durissima, Trump scegliera’ di certo un super-conservatore, che, se nominato, cambierebbe l’equilibrio della corte per i prossimi decenni. La nomina deve essere approvata dal senato, dove i repubblicani hanno la maggioranza, ma c’e’ qualche speranza (non molte a dire la verita’) che ci possa essere qualche defezione.
– Le prodezze dell’umanita’ mettono la California a rischio climatico. Quegli stessi interventi dell’uomo sulla natura (spostamento del corso dei fiumi, trasformazione di terre aride in campi coltivabili) che hanno permesso alla California una tremenda crescita economica e di popolazione ( e’ casa per1 su 10 americani), l’hanno anche lasciata piu’ esposta agli shocks dei cambiamenti climatici.
– Lasciate fuori dal quadro. Un dramma televisivo sulla lotta della Cina sul coronavirus ha suscitato l’ira delle donne perche’ il loro contributo e’ sottovalutato.
– Scarsezza di cibo attanaglia Cuba. La mancanza di turisti dovuta all’epidemia sta strangolando un’economia gia’ danneggiata dalle sanzioni degli Stati Uniti.
– Anno disastroso per i grandi alberghi. Alcuni grandi alberghi a New York City hanno annunciato di essere chiusi per sempre , e gli esperti prevedono che altre chiusure sono in arrivo.
– Rivelati dettagli del processo sperimentale del vaccino. AstraZeneca, una delle cinque principali compagnie che lavorano sul vaccino, ha sospeso gli esperimenti sulle persone due volte. Ha spiegato che l’ha fatto perche’ due partecipanti avevano avuto problemi di salute che potevano essere legati al vaccino.
– Poca paura nei sobborghi. Indagini d’opinione suggeriscono che le dichiarazioni di Trump sulla criminlita’ e sul diminuito valore delle proprieta’ immobiliari non hanno avuto risonanza fra i residenti.
– Accordo mantiene TikTok in funzione. L’accordo di mantenere TikTok in funzione negli Stati Uniti ha procurato contratti con Oracle e Walmart, e ha dato a Trump l’opportunita’ di cantar vittoria.
– Le auto elettriche guadagnano terreno. L’eta’ delle macchine elettriche sta arrivando prima del previsto, per la discesa dei prezzi delle batterie e per l’avanzamento delle tecnologia.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…