E se domani, e sottolineo il se...

L’anima di un popolo intorno ad un tavolo

Read the article in english “The soul of a people around a pot

Torno da voi, alla ricerca di questo mio piccolo spazio su Moondo, e penso che, quello che inizialmente mi ha aperto questa finestra, si riveli essere lo stesso motivo che mi fa tornare ora: la digitalizzazione delle mie emozioni, il bisogno di condividere.

Scrivo da un paese fratello latino, dalla terra dei buoni stufati e dei dolci conventuali, da una città creativa dell’Unesco nel centro del Portogallo, Caldas da Rainha, dove la convivialità in strada, la socializzazione intorno a un tavolo con la famiglia e gli amici, sono alla base di una società matriarcale, con tutti i valori sociali della convivialità e dell’enorme tolleranza verso gli altri.

Qui, come in tutta l’Europa latina, il contatto fisico, come gli abbracci e i baci, è limitato a coloro in cui abbiamo fiducia. Non abbiamo più l’abbraccio sociale, né il bacio facile, e in questo momento sorge di nuovo la necessità di escludere la convivialità a tavola, sia a casa, nelle feste private, sia soprattutto nei ristoranti.

Cammino per le strade della mia città e parlo con la comunità. Mi interessano gli affari della mia strada, amici urbani che, in una piccola città, sono l’equilibrio di una comunità che è nota per vivere in una delle città più rilassanti del Portogallo.

Forse è il più antico Ospedale Termale del mondo, o il Parco nel centro della città, ma qui, come in tutto il mondo, l’ambiente urbano vive una delle minacce più gravi degli ultimi 70 anni. Minacce alla giustizia e alla libertà, minacce alla sana convivenza tra le comunità, ma soprattutto la minaccia è per le imprese che sono alla base delle società, dove si parla di guerra e di pace intorno a un piatto di cibo e a un buon bicchiere di vino. La minaccia di decidere unilateralmente senza uno scambio di sguardi o di condividere un pasto mi spaventa, in una società dove bere una tazza di caffè è motivo di tutti gli incontri e i disaccordi di un’intera generazione.

La verità è che in tutto il mondo le microimprese familiari del sud Europa, i caffè e i ristoranti, considerati uno dei potenziali focolai di infezione in questo nuovo contesto, stanno vivendo uno dei suoi momenti più drammatici, con la mancanza di clienti e ulteriori restrizioni al suo funzionamento, e quella che è considerata l’anima di un popolo, il patrimonio gastronomico, probabilmente tra poco più di due mesi, potrebbe chiudersi per mancanza di solvibilità e con esso la sostenibilità del mondo così come lo conosciamo.

Il piacere di condividere un pasto intorno a un tavolo, dove si scambiano idee, dove si piange o si ride, e dove si chiudono gli affari in base alla fiducia, fanno di questa urgenza non solo una questione di sostenibilità per migliaia di cittadini europei, ma anche l’anima di un intero popolo che ha l’abitudine di obbedire al suo istinto più primitivo basato sulla saggia magia del palato.

Condividi
Mariana Calaça Baptista

Architetto specializzato nel campo dei beni culturali, opera nel settore dell'industria creativa da 15 anni. Con esperienza nella gestione alberghiera da 5 anni, premiata come imprenditrice e con un Master in Gestione culturale, lo studio dei comportamenti, dei bisogni e delle preoccupazioni dell'umanità è stato un modo per suscitare la consapevolezza dei progetti culturali e turistici nella sua comunità di Caldas da Rainha, in Portogallo. --- Architect specialist in the field of heritage, works in the creative industries for the last 15 years. Experienced hotel management for 5 years, awarded in entrepreneuership and Master in Cultural management, the study of behaviours, needs and worries of humanity has been a way to raise awarness for cultural and touristic projets in her community in Caldas da Rainha, Portugal.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025