Le colline del prosecco sono Patrimonio dell’Umanità (pixabay.com)
L’Unesco ha promosso le colline del prosecco a Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’ha deciso a Baku (Azerbajian) il World Heritage Commettee composto dalle rappresentanze di 21 Stati che hanno il compito di valutare le candidature.
Una notizia che ha fatto stappare migliaia di bottiglie da Conegliano a Valdobbiadene ed esultare il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi: «Grazie alla loro bellezza paesaggistica, culturale, agricola unica e al gran lavoro promozionale di squadra del sistema-Paese». Le colline del prosecco sono il 55esimo sito italiano riconosciuto a livello mondiale.
Tra gli altri ci sono la laguna di Venezia, la cattedrale di Palermo, le Dolomiti, il centro storico di Napoli, le necropoli rupestri di Pantalica, da ultimo Ivrea, città industriale del XX secolo.
CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…