Teatro Naturale

Le gelaterie artigianali dominano l’Italia del gusto

Regina del gelato è Roma, seguita da Napoli e Milano. Crescono Ancona, Lecco e Lodi. Un business da 1,5 miliardi in Italia per 19 mila gelaterie. Tre gelatai su dieci sono donne e uno su dieci ha meno di 35 anni. Il 6% sono stranieri.

Gelaterie, vince la qualità, 8 su 10 in Lombardia e in Italia sono artigianali. Un business da 179 milioni su 1,5 miliardi in Italia (il 12% nazionale). Sono oltre 2.500 le aziende del “gelato” in Lombardia su 19 mila in Italia, tra pasticcerie, gelaterie (compresi gli ambulanti) e aziende manifatturiere che si occupano della produzione, e registrano rispetto a 5 anni fa una crescita del +2,5% . A crescere di più rispetto allo scorso anno sono Lecco, dove si contano in tutto 78 imprese del settore gelati (+6.8%) e Lodi con 45 imprese (+4.7%). Prime, per offerta di gelati, in Lombardia sono Milano con 782 gelaterie +13,8% in 5 anni, Brescia con 370 imprese, Bergamo con 272, Varese con 248. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi su dati Registro Imprese 2019.

“Quest’anno abbiamo vissuto una particolarità abbastanza inaspettata in considerazione del clima favorevole (marzo/aprile). Al contrario nel mese di maggio le temperature hanno raffreddato il gelato!. Però questo scorcio di giugno ci fa ben sperare. Quanto ai gusti abbiamo sperimentato il gelato fuori dal momento dolce a partire dal dessert fino addirittura all’aperitivo con gusti dal cremino alla bruschetta con gelato al pomodoro. Vince l’innovazione nella tradizione.” ha affermato Antonio Morgese consigliere Alga (Gelaterie Artigianali) Assofood Confcommercio Milano.

Sai distinguere se un gelato è preparato con ingredienti freschi o con basi pronte? (pixabay.com by silviarita)

“Oggi come oggi c’è un ritorno ai grandi classici ed il pistacchio è il re in vaschetta. Ovviamente l’auspicio della buona stagionalità porta sempre a scegliere i gusti classici e tradizionali anche per la frutta e in particolare la frutta esotica “acai” ha commentato Luca Maggi presidente Alga (Gelaterie Artigianali) Assofood Confcommercio Milano

Le gelaterie in Italia. Sono quasi 19 mila tra produzione e vendita e danno lavoro a quasi 75 mila addetti. Regina del gelato è Roma con 1.409 attività e 4.286 addetti. Seguono Napoli per imprese (898) e Torino per addetti (3.087). Tra le prime 10 per imprese anche Milano e Torino con oltre 700, Salerno e Bari con oltre 400, Palermo, Brescia, Venezia, Catania e Messina con oltre 300. A crescere di più sono Ancona (+8,2%) e Lecco (+6,8%).

Gli addetti al lavoro nei settori della produzione e commercio di gelato in Lombardia sono 10 mila. Buona la presenza di donne gelataie in regione, che rappresentano il 31,1% del totale, con picchi a Bergamo e Pavia, dove la quota raggiunge il 35%. Forte anche la presenza di giovani, sono il 10,7% in regione. Non mancano gli stranieri a cimentarsi con uno dei simboli del gusto italiano nel mondo (6,1% del totale regionale), in particolare a Milano dove è straniero circa un gelataio su 10 (9,0%). E in regione il gelato è di qualità: gli artigiani che lo producono in proprio sono il 75,8% del totale.


Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025