Idea-Azione

L’olio di semi: diciamo la verità al consumatore

In questi giorni sui nostri schermi televisivi, in ogni casa, è comparsa la pubblicità di un famoso olio di semi di cui, da decenni, si “narrano” gli straordinari benefici per la nostra salute, la sua particolare qualità organolettica, e specificamente si raccomanda come coadiuvante nella quotidiana battaglia contro il colesterolo.

La grande maggioranza degli oli vegetali, il cosiddetto olio di semi, in commercio, e la totalità di quelli utilizzati dall’industria alimentare sono ottenuti con il processo di raffinazione. Ma non hanno alcun obbligo di dichiararlo né di apporre una etichetta sulla confezione in cui sia descritto il contenuto o almeno gli ingredienti che concorrono al processo di produzione.

Un processo che distrugge le sostanze naturalmente nutrienti presenti nei semi, cancellando ogni caratteristica positiva per la salute, e dandoci un grasso inutile in quanto, oltre ad essere privo di sostanze benefiche, è quasi insapore.

Olio di semi – publicdomainpictures.net

Estrazione con solventi

I semi dai quali si vuole estrarre l’olio vengono tritati, messi in un bagno di esano o eptano (due idrocarburi altamente infiammabili) e posti in agitazione. Dopo aver separato l’insieme “olio – solvente” da ciò che resta del seme, il solvente viene rimosso per evaporazione a una temperatura di 150 gradi.

Degommazione

Questa fase del processo rimuove alcuni composti simili alle fibre, i carboidrati complessi, alcuni composti simili alle proteine, e i fosfolipidi. La degommazione rimuove la clorofilla, oltre ai minerali (calcio, ferro, magnesio e rame). Questo processo è eseguito a 60 gradi circa.

Raffinazione o deacidificazione

L’olio viene miscelato con soda caustica, oppure con una miscela di soda caustica e carbonato di sodio. Questi composti ne abbassano l’acidità a un livello adatto per l’alimentazione umana.

Questo processo, che avviene a circa 75 gradi, rimuove gli acidi grassi liberi dall’olio, ma rimuove anche fosfolipidi e minerali. L’olio mantiene ancora pigmenti, che gli fanno assumere un colore giallo.

Decolorazione

L’olio viene trattato con filtri per 15 – 30 minuti a 110 gradi, per rimuovere tutti i pigmenti (clorofilla e betacarotene). Vengono anche rimosse sostanze aromatiche naturali. Durante questo processo, gli acidi grassi essenziali vengono alterati (si formano perossidi e acidi grassi coniugati).

Deodorazione

L’olio viene distillato a vapore a 270 gradi, sotto pressione e in assenza di aria, per 30/60 minuti. Vengono rimosse sostanze aromatiche, acidi grassi liberi, e molecole (generate dai processi precedenti) che danno un sapore sgradevole all’olio. In questo processo si formano gli acidi grassi “trans” nella misura del 5% circa. I tocoferoli (vitamina E), i fitosteroli e alcuni residui tossici (pesticidi e tossine) sono rimossi.

L’olio è inodore, insapore, incolore ed è pronto per essere utilizzato direttamente dal consumatore, oppure per essere messo negli alimenti che contengono la dicitura “olii vegetali” negli ingredienti.

Ma anche se l’olio fosse di girasole, di arachide o di qualsiasi altro seme, se non è indicato chiaramente che è stato estratto meccanicamente vuol dire che ha subito tutti i processi della raffinazione.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Steroidi anabolizzanti vs cannabis: effetti lungo termine sui giovani

Sempre più spesso, anche tra i giovani, l'uso di sostanze anabolizzanti cannabis solleva importanti questioni…

1 Dicembre 2023

Cinque modi per guadagnare soldi, in modo legale e sicuro, per gli studenti delle scuole superiori

Molti studenti delle scuole superiori sono alla ricerca di modi pratici per guadagnare denaro, sia…

1 Dicembre 2023

I migliori siti di assicurazioni online per ingegneri

Nell'era digitale, la ricerca di polizze assicurative è diventata più conveniente grazie alla proliferazione di…

30 Novembre 2023

I 9 segreti della meditazione

Meditare come forma per dare ossigeno al nostro spirito nel mezzo di una vita confusionaria,…

20 Novembre 2023

Smettiamola con lo stereotipo del “vero uomo”, è ora di coltivare l’immagine dell'”uomo vero”

Un articolo diverso (ma non troppo) dai classici di Roberto Borgia, nei quali ci consiglia…

20 Novembre 2023

HO SB…HO SBAGL…. HO SBAGLIA… HO SBAGL

Ho sbagliato. Mi dispiace. Non era mia intenzione. Cosa posso fare per rimediare.Queste sono le…

20 Novembre 2023