Sfogliando il New York Times

L’unita’ del partito repubblicano mette in mostra la continua spinta a rifare le corti giudiziarie

PRIMA PAGINA

MittRomney, il piu’ importante dei quattro senatori “moderati” su cui si contava per bloccare la nomina del nuovo giudice della Corte Suprema, ha deciso invece di appoggiarla. Cio’ dimostra anche la presa che ha Trump sul partito nel suo continuo tentativo di rifare ad ogni occasione le 94 corti federali (una in ciascun distretto giudiziario), i cui giudici sono di nomina del presidente con l’approvazione del senato.

  • Grande fotografia di una foresta in fiamme con questa didascalia: La foresta nazionale Angeles la settimana scorsa in California. Scelte fatte decenni fa, sono diventate irreversibili e rovinano il clima di oggi.
  • Un bivio del clima con due strade: o solo cattiva o veramente orrenda. L’aumento dei disastri a catena intensifica il senso di urgenza. L’America e’ sotto assedio dal cambio del clima come era stato previsto per anni dagli scienziati, ma adesso ci si rende conto che i danni di decenni di crisi sono entrati nell’ecosistema e non possono essere rimediati. Il tipo di disastri a catena di oggi – siccita’sulla costa occidentale che alimenta incendi che mandano fumo fino alla costa orientale- non sono visioni di qualche lontano futuro. Sono qui per rimanere, peggiorando per le prossime generazioni a seconda della volonta’ dell’uomo di intervenire.
  • Le scuole on-line lottano per rintracciare quelli che marinano. In tutto il paese, scuole e insegnanti sperano che i piani tracciati durante l’estate aiutino a risolvere uno dei problemi piu’ difficile della scuola on-line:come essere sicuri di chi partecipa alle lezioni virtuali e che bilancio fare fra punizioni e perdoni per chi e’ assente.
  • Passati 6 mesi, emerge una New York trasformata. Segni di ripresa mentre i morti da virus sorpassano i 200.000. Durante una crisi che non e’ sparita, ci sono segni di ripresa e innovazione, fra quelli che sono rimasti in citta’ invece che scappare – come molti hanno fatto – nei sobborghi. Luoghi di incontro improvvisati nelle strade per stare in compagnia, concerti, mini-rappresentazioni teatrali, ristoranti all’aperto ovunque, matrimoni a Central Park stanno dando alla citta’ un aspetto piu’ allegro e sociale. E’ lo spirito di New York che sopravvive, speriamo anche col freddo dell’inverno in arrivo.

PAGINE INTERNE

  • Davanti all’assemblea (virtuale) delle Nazioni Unite, Trump mette sotto accusa la Cina per  il Covid. Ha accusato la Cina di essere stata la causa del contagio e ha chiesto all’assemblea di considerarlaresponsabile “della piaga che ha invaso il mondo” . Il presidente della Cina ha risposto con un discorso, in cui fa le lodi del suo paese e finisce cosi’: “ Ogni tentativo di politicizzare la cosa o stigmatizzarla deve essere respinto”.
  • Accordo evita una rottura. I democratici e la Casa Bianca si sono messi d’accordo su misure che estendono all’11 di dicembre la diponibilita’ dei fondi federali.
  • La piu’ silenziosa campagna elettorale. Nel suo viaggio attraverso gli stati elettoralmente piu’ importanti, a Biden mancano di piu’ le strette di mano che l’urlo della folla.
  • Il peso di un lavoro di vendita al dettaglio. I turni inflessibili costringono molte donne a tagliare le loro ore per poter aiutare i figli che studiano a casa.
  • L’Inghilterra di nuovo in lotta. Con una seconda ondata del virus che potrebbe aumentare esponenzialmente, il primo ministro impone nuovi limiti: chiusura di ristoranti e bar alle 10, esortazione a lavorare da casa, multe salate a chi non porta la mascherina e a chi supera il numero di persone che possono radunarsi.
Condividi
Umberto Bonetti

Umberto Bonetti, nato a Torino nel 1938, laureato in legge e scienze politiche Carriera: RAI di Milano (1962/1967), RAI di Montevideo (Uruguay) (1968/1974), RAI CORPORATION (1974/2000) a New York e Los Angeles. . Dal 2000 in pensione, con vari incarichi di consulenze. Volontariato: Peace Corps in El Salvador, United Nations in Sudan, Unesco in Afghanistan, Unione Europea in Bangladesh. A New York: Metropolitan Museum, Meals on Wheels (distribuzione pasti).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025