Categorie: Teatro Naturale

Meno vino sulle tavole degli italiani: vincono brik e bag in box

di Redazione Teatro Naturale

Le vendite nella Grande Distribuzione segnano il passo, con volumi in calo e prezzi in aumento appena al di sopra dell’inflazione. Aumenta molto più il prezzo del vino in brik rispetto a quello in bottiglia, con l’exploit del bag in box.

Nonostante gli italiani preferiscano ancora il vino nella classica bottiglia da 750 ml, sono i formati famiglia, in brick e bag in box, a segnare le migliori performance di vendita nella Grande Distribuzione secondo i dati IRI Infoscan.

Vino italiano sulle tavole. Photo credit: Congerdesign by Pixabay

Andiamo però per ordine. In termini assoluti nel 2018 le vendite di vino nella Grande Distribuzione hanno fatto segnare una flessione (-5,6%) per 480 milioni di litri complessivamente venditi. In lieve aumento, a 1,6 miliardi di euro, il fatturato complessivo da queste vendite, con un rincaro medio dell’1,9%, appena sopra l’inflazione.

E’ però guardando ai formati che possiamo fare le scoperte più sorprendenti.

In cima alla classifica la classica bottiglia da 750 ml, con 252 milioni di litri (-3%) e 1,2 miliardi di euro (+1,8%), oper prezzo medio al litro di 4,9 euro al litro (+5%).

Se guardiamo ai classici formati famiglia, brik e bag in box, scopriamo che si sono comportati percentualmente meglio della bottiglia tradizionale. Per il brik abbiamo 134,8 milioni di litri venduti (-8,1% in volume) con un crescita in valore, però, del 4,8%, a 209,5 milioni di euro e un prezzo medio di 1,6 euro al litro (+14%). Crescita significativa per il bag in box, con un balzo dellʼ8,9% in quantità, a 14,3 milioni di litri, ed un valore che sfiora i 25 milioni di euro (+18,4%), a 1,7 euro al litro in media.

In termini di valore aggiunto, quindi, hanno retto molto meglio i vini in brik e bag in box rispetto a quelli nel formato tradizionale della bottiglia.

Gli italiani confermano la loro predilezione per il vino rosso che ha avuto vendite per 244 milioni di litri (-5,9%) per un valore di 873,6 milioni di euro (+1,8%), con un prezzo medio di 3,6 euro al litro (+8,2%), davanti ai vini bianchi, a quota 207,5 milioni di litri (-5,1%) per 679 milioni di euro (+1,9%) ed un prezzo medio di 3,3 euro al litro (+7,4%). Ancora marginali, almeno in gdo, i vini rosati, che valgono appena 28,7 milioni di litri (-6,5%) per 80,6 milioni di euro, con un prezzo medio di 2,8 euro al litro (+9,7%).

Condividi
Teatro Naturale

“Teatro Naturale” è un magazine settimanale online dedicato al mondo rurale. Presente in rete dal 2003 e nato per dar voce a chi – come chi vive in e di agricoltura – non è adeguatamente rappresentato dagli attuali mezzi di informazione, è diventato nel tempo il punto di riferimento per quanti non solo vogliono essere informati puntualmente sull’attualità agricola, alimentare e ambientale, ma che non disdegnano un invito alla riflessione e alla rinascita di un pensiero rurale libero, scevro da appartenenze e ideologie. Di quanti credono che il mondo rurale non solo debba tutelarsi e proteggersi, ma anche evolversi e che la qualità dei prodotti possa passare attraverso la qualità delle persone. Moondo grazie alla collaborazione con Teatro Naturale ripropone alcuni degli articoli più interessanti pubblicati settimanalmente.

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025