Anteprima News

Mercoledì 28 marzo 2018

Come tutti i giorni ecco tre estratti dall’Anteprima di Giorgio Dell’Arti del 28 marzo 2018.

Kim è davvero andato in treno a Pechino?

Mistero sul viaggio in treno di Kim Jong-un a Pechino. Nessuno l’ha visto e il governo cinese non ha confermato né smentito la sua presenza. C’è chi ipotizza che in realtà sia andata in Cina la sorella Kim Yo-jong. Di sicuro un treno blindato è arrivato nella notte tra domenica e lunedì a Pechino dalla Nord Corea, poi un corteo di auto nere preceduto da una trentina di motociclisti della polizia si è diretto verso Tienanmen e la piazza è stata sgomberata dai turisti. E ancora strade chiuse al traffico per permettere agli ospiti di raggiungere la residenza di Stato cinese di Diaoyutai. Stessa procedura ieri pomeriggio quando la delegazione è ripartita [Santevecchi, CdS].

Cravatte

Tra i nuovi parlamentari viste soprattutto cravatte strette e lucide, stile commesso di Zara, rarissime ormai quelle di Marinella. Caldarola: «Bei tempi quando i deputati si avvicinavano per controllare se dietro avevi la dedica personalizzata di Berlusconi: l’altro giorno per trovarne uno che la avesse c’è voluta mezza mattinata, “ma non mi citi, per favore” e chissà se era discrezione o nuovo corso salviniano del centrodestra» [rivastudio]

Morto il corvo Munin, il più anziano della Torre di Londra

È morta Munin, la più anziana tra i corvi che fanno la guardia alla Torre di Londra. Aveva 22 anni. Leggenda vuole che quando tutti i corvi lasceranno la fortezza, la Gran Bretagna andrà in rovina. Fino alla morte di Munin i corvi della Torre erano sette: sei per obbedire alla leggenda e uno di scorta. In attesa del rimpiazzo di Munin, restano Erin, Rocky, Grip, Harris, Jubilee e Merlina. A occuparsi degli uccelli è il Maestro dei Corvi, che vive in un appartamento della Torre. Quello attuale si chiama Chris Skaife e ricopre il suo ruolo dal 2011: al pari degli altri Yeomen, i Guardiani della Torre, ha servito un minimo di 22 anni nell’esercito (nel suo caso nel reggimento della Regina e poi in quello del Principe di Galles) [Ippolito, CdS].

CLICCA QUI e ricevi gratuitamente anteprima completa via mail per un mese

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025