broccoli in aiuto per combattere il cancro (pixabay.com)
Nella tradizione popolare e culinaria le crucifere sono portatrici di gusto e salute. Infatti nei broccoli e in altre verdure simili c’è una proteina che potrebbe entrare a far parte delle armi anticancro, secondo quanto riportato sull’autorevole rivista Science.
Direttamente dalla natura arrivano alcune risposte alla domanda di salute che spesso vengono confortate anche dagli studi della medicina. Esistono, infatti, piante che utilizzate nelle cucine o nelle tradizioni mediche di alcuni paesi anche da migliaia di anni, possono apportare benefici sufficientemente conclamati anche a livello della ricerca scientifica.
Ecco dunque i benefici ed usi del broccolo, chiamato anche cavolo broccolo, una varietà di Brassica oleracea, la grande famiglia di piante conosciute comunemente come cavoli e che comprende numerose varietà molto diverse di aspetto (cavolfiore, cime di rapa, etc).
Viene coltivato in varie zone d’Italia e del mondo anche se è una pianta originaria dell’area mediterranea, più precisamente dell’area compresa fra Grecia, Turchia, Siria e Isola di Cipro. Da quest’area fu portato in Italia e già al tempo dei Romani era consumato ed apprezzato.
Secondo una nuova ricerca condotta del Cancer Center e Cancer Research Institute, presso il Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, nei broccoli e in altre verdure simili c’è una proteina che potrebbe entrare a far parte delle armi anticancro. Gli scienziati hanno scoperto in studi su animali predisposti ad ammalarsi di vari tumori, che una molecola nota per sopprimere lo sviluppo di tumori (PTEN, detto oncosoppressore) viene disattivata da WWP-1 e che colpendo WWP-1 con indol-3-carbinolo la funzione di PTEN viene ripristinata e la crescita dei tumori soppressa. La ricerca mostra che un composto naturale (indol-3-carbinolo) presente nelle crucifere spegne un gene che favorisce i tumori.
Naturalmente si tratta di una ricerca ancora preliminare, ma l’indol-3-carbinolo suggerisce le basi per sviluppare nuove terapie anticancro. La scoperta è riportata sulla rivista Science.
Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…
La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…
L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…
Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…
Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…