Anteprima News

Nobel per la Fisica a un italiano: Giorgio Parisi

Il premio Nobel per la Fisica è andato a un italiano: Giorgio Parisi, 73 anni, premiato per le scoperte sulle fluttuazioni nei sistemi fisici. Dividerà il premio con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann, entrambi novantenni, che hanno applicato le sue teorie ai modelli sul clima.

In prima pagina

• In Francia, dal 1950 al 2020, più di 330 mila bambini e bambine hanno subito abusi sessuali da parte di preti o personale della Chiesa cattolica. Lo dice un ampio rapporto presentato ieri a Parigi
• Il governo approva la riforma fiscale e del catasto senza la Lega, che diserta il Consiglio dei ministri. Draghi: «Salvini spiegherà»
• I candidati più votati sono stati a Milano Vittorio Feltri, a Roma Rachele Mussolini e a Bologna Emily Clancy. Boom di preferenze anche per la sardina Mattia Sartori e per Chiara Valcepina, l’avvocato della lobby nera
• L’europarlamentare di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza e il «Barone nero» Roberto Jonghi Lavarini sono indagati per finanziamento illecito al partito e riciclaggio
• Il virologo Massimo Galli è indagato insieme ad altri 24 professori con l’accusa di aver pilotato dei bandi all’università Statale di Milano
• In Italia ieri si sono registrati 50 morti di Covid. Il tasso di positività è sceso allo 0,8%. I ricoverati in terapia intensiva sono 433 (-4), i vaccinati 42.903.175 (il 72,40% della popolazione)
• Il Cts, dopo 18 mesi, ha dato il primo via libera alla riapertura delle discoteche
• Dal 1° ottobre 150 jet cinesi hanno violato lo spazio aereo di Taiwan
• Al Senato americano Facebook è finita alla sbarra
• A Roma sono andati a fuoco trenta autobus in una rimessa dell’Atac a Tor Sapienza
• Una tromba d’aria si è abbattuta su Catania: tetti scoperchiati, alberi divelti e feriti. Allagamenti a Palermo e Trapani
• In Romania è caduto il governo di centrodestra. Decisiva la sfiducia degli europeisti
• È morta Rossana Banti, partigiana. Aveva 96 anni
• È stato vietato ai minori di 18 anni La Scuola Cattolica, il film sul delitto del Circeo, tratto dal romanzo di Edoardo Albinati, al cinema da domani
• A Roma sono iniziate le riprese della quarta stagione di Boris

Titoli

  • Corriere della Sera: Salvini strappa, Draghi va avanti
  • la Repubblica: Fisco, lo strappo di Salvini
  • La Stampa: Salvini apre lo scontro con Draghi
  • Il Sole 24 Ore: Riforma per Irpef, Iva, Irap, catasto / La Lega diserta, Draghi: spiegherà
  • Avvenire: Delega fiscale al via / Il governo si divide
  • Il Messaggero: Riforma fiscale, strappo Lega
  • Il Giornale: I tassatori ci riprovano
  • Leggo: Tasse e catasto, nuove regole
  • Qn: Irpef e catasto, lo strappo di Salvini
  • Il Fatto: Sorpresa: ha perso voti pure chi ha vinto
  • Libero: Crisetta di governo
  • La Verità: Tassa verde e minaccia sulle case / La Lega strappa: «Traditi i patti»
  • Il Mattino: Manfredi chiama il governo: «Subito il Patto per Napoli»
  • il Quotidiano del Sud: Se i politici scappano di casa
  • il manifesto: Fisco per fiasco
  • Domani: Draghi mette subito in crisi Salvini che contesta la riforma del fisco

Clamoroso

L’attore canadese William Shatner, 90 anni, capitano Kirk della serie televisiva Star Trek (1966-1969), farà parte dell’equipaggio del razzo New Shepard, della compagnia di Jeff Bezos. Il lancio è previsto per il 12 ottobre.

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Ultimi articoli

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025

Ma stiamo impazzendo?

“MA STIAMO IMPAZZENDO? Una mamma mi ha detto: «Mio figlio ha chiesto a ChatGPT di…

22 Gennaio 2025

A proposito di violenza sulle donne

Apollo e Dafne (Ovidio, Metamorfosi, libro I). “Fer pater… opem… qua nimium placui mutando figuram!”.…

27 Novembre 2024

Ai e search engine, quale futuro per i contenuti?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Marco Loguercio che ci introduce al tema…

25 Novembre 2024