Network

Occupabilità: concetto ancora sconosciuto ai più

Occupabilità è un concetto estremamente innovativo e dirompente dal modo consueto di guardare al mercato del lavoro, ma quasi non ce ne stiamo accorgendo. In Italia sembra che il termine occupabile equivalga a “essere potenzialmente inseribile nel mondo del lavoro”: siamo lontani anni luce rispetto alla comprensione del drastico cambio di paradigma che stiamo attraversando.

Potrei sbagliare, ma per me occupabilità significa “progettare e riprogettare continuamente se stessi per rimanere appetibili ad un mercato del lavoro che cambia”, il che impatta su un terreno enorme, che va dalla flessibilità alle competenze, dalle relazioni alla reputazione, dalla necessità di imparare a imparare continuamente al mettersi in gioco con una nuova mentalità disancorata da schemi vecchi e anacronistici come il posto fisso.

Dovremmo anche passare dal “cerco come fan tutti” al “mi faccio trovare pronto”, all'”attiro il lavoro”: su questo mi spendo ogni giorno, provando a trasferire il mio freelance mindset nella formazione e nella consulenza.

Il nuovo paradigma scotta, implica responsabilità, assunzione di un ruolo attivo. Ma ci si può avvicinare in maniera soft, magari con un gioco da tavolo come quello appena prodotto nell’ambito del progetto Erasmus+ Echoo Play.

Si tratta di un serious game (crediamo sia il primo del genere in Italia) che speriamo possa aiutare in termini di orientamento a sbloccare la visione del futuro a studenti, Neet, over 40, migranti, lavoratori in ricollocazione e chiunque vorrà testarlo in Italia, Francia, Islanda, Finlandia.

Grazie ad euro-net e ad Antonino Imbesi per avermi coinvolto nel progetto, e a Peppino Franco e Studiodomino per i continui confronti. Ad aprile sperimenteremo il serious game in alcuni eventi moltiplicatori e vedremo se la modalità piacerà e, soprattutto, si rivelerà efficace.

Come sempre, Stay Tuned!

Condividi
Vito Verrastro

Giornalista professionista, muove i suoi primi passi professionali negli anni ’80. Dopo una serie di esperienze maturate su carta stampata, radio e televisioni in Basilicata, arrivano le collaborazioni più prestigiose (su tutte RDS Radio Dimensione Suono - in cui lavora da corrispondente e da inviato tra il 1996 e il 1999 - e INN Tv, la prima tv all news italiana). Nel 2001 fonda l’agenzia di comunicazione Basilicata Press e si divide tra uffici stampa, progetti giornalistici, formazione, ideazioni di format editoriali, presentazioni e moderazioni di eventi. Sempre nel 2001 diventa responsabile dell’ufficio stampa della Camera di commercio della Basilicata, incarico che ricopre ancora oggi. Nel 2012 fonda Lavoradio (soundcloud.com/lavoradio), radio-magazine che racconta il cambiamento del mondo del lavoro in termini di opportunità, con all’attivo oltre 1.700 podcast. L’anno successivo lancia il Jobbing Fest, evento che porta nelle scuole e nelle Università i messaggi relativi al futuro del lavoro; il format viene premiato nel 2014 come uno dei migliori progetti italiani in tema di inclusione sociale dal Sodalitas Social Award. Nel 2018 ha scritto, per Rubbettino editore, “Generazione boomerang”, un libro su storie vincenti di expat di ritorno, mentre l’anno successivo è tra i fondatori del Constructive network, organismo che ha portato in Italia il giornalismo costruttivo (o delle soluzioni). Scrive per news48.it, il magazine del network. Nel 2020 diventa Orientatore certificato per ASNOR (Associazione Nazionale Orientatori), coniugando così la passione per l’analisi degli scenari del lavoro e l’allenamento delle competenze con l’attività di comunicazione e divulgazione. Attualmente dirige il magazine trimestrale L’Orientamento, edito da Asnor. Sul piano formativo, ha lavorato in scuole e Università sui temi della comunicazione e del lavoro, e per Fondazione Mondo Digitale con il progetto di Facebook “Vivere Digitale”. Attualmente insegna “La comunicazione costruttiva che attira il lavoro”, all’interno di un più vasto percorso sulle soft skills e sulla crescita personale a supporto delle scelte del futuro. Speaker e ospite sui temi delle nuove frontiere del lavoro e delle professioni del futuro su Radio Rai, Donna Moderna e altre testate, come moderatore ha maturato esperienze in diverse centinaia di incontri, seminari, talk, eventi, webinar in tutta Italia.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025