Anteprima News

Oggi il nuovo Dpcm?

Ascolta il podcast

Non si hanno certezze sul nuovo Dpcm, né sui contenuti né su quando verrà firmato. Dovrebbe arrivare questa sera, dopo che Giuseppe Conte avrà riferito in Parlamento, o al più tardi domani. Nel vertice di ieri tra governo, regioni e comuni s’è discusso di coprifuoco nazionale (dalle 18 o dalle 21), dello stop agli spostamenti tra regioni, di chiusure diversificate a seconda dell’indice Rt (i lockdown scatterebbero con un indice di contagiosità Rt 1,5), della chiusura di centri commerciali almeno nei weekend, della chiusura delle scuole e della didattica a distanza in tutta Italia forse anche per le medie. Fa discutere anche una possibile riduzione della mobilità per gli over 70 proposta da Piemonte, Liguria e Lombardia. Questa mattina riprenderanno i colloqui tra le parti coinvolte.

Sono 29 le province con un Rt superiore a 1,5. «Nei territori sottoposti all’eventuale zona rossa si fermerebbe tutto, o quasi. Di certo le attività non commerciali e gli spostamenti non giustificati. L’unico dibattito è quello sulle scuole: Italia Viva e il Movimento chiedono che restino aperte anche con i lockdown locali fino alla prima media (con obbligo di mascherina), le Regioni sono contrarie e vorrebbero chiuderle, il Pd e Speranza non hanno dubbi sulla necessità di fermare le lezioni in presenza nelle aree a rischio» [Ciriaco, Rep].

In prima pagina

• È morto Gigi Proietti. Oggi avrebbe compiuto 80 anni. Era ricoverato da 15 giorni per problemi cardiaci ma ieri sera le sue condizioni si sono aggravate
• Il tasso di positività in Italia è salito al 16,3% dal 14,7% di sabato, mai così alto. Ieri quasi trentamila nuovi contagi con 183 mila tamponi. Altri mille ricoveri, 96 dei quali in terapia intensiva; 208 morti
• Immuni ha raggiunto 9,5 milioni download. Bonaccini è positivo. Visita di Mattarella a sorpresa nel Bresciano
• Toti scrive che i morti per Covid sono «persone per lo più in pensione, non indispensabili allo sforzo produttivo». Poi chiede scusa
• Diversi italiani non hanno rinunciato a festeggiare Halloween. Da Bari a Milano sono piovute denunce per feste in casa, in alberghi e per rave nei parchi
• La Slovacchia ha testato il 50% della popolazione in un solo giorno. In Australia zero nuovi casi, non succedeva da giugno. A Madrid proteste violente e becchini in sciopero
• Pellegrini stranieri sono stati riammessi alla Mecca dopo sette mesi
• Il Covid danneggia anche il meteo. Mancano migliaia di dati solitamente forniti dai voli di linea
Biden è largamente in testa tra i 93 milioni di statunitensi che hanno già votato (61 contro 35). Ma tra chi andrà alle urne domani Trump ha una maggioranza schiacciante (61 a 32). Vetrine coperta a New York. Si temono scontri
• Nella notte di Halloween a Québec City un ragazzo in abiti da samurai e armato di spada ha ucciso due passanti e ne ha feriti altri cinque
• A Hong Kong sono stati arrestati sette politici a favore della democrazia, tra cui quattro parlamentari. Sono stati accusati di oltraggio e ingerenze nel lavoro dell’aula
È iniziato ieri il censimento cinese. Durerà due mesi. Secondo le previsioni, dal 2010 la popolazione è cresciuta del 5,99%. I cinesi sarebbero quindi 1,43 miliardi.
• Morte e devastazione nelle Filippine per l’arrivo del ciclone Goni, il più potente dal 2013
• Ieri sono arrivate a Lampedusa sette imbarcazioni con quattrocento migranti a bordo.

Clamoroso

Il Jobs Act di Matteo Renzi (2015) avrebbe ridotto di un punto percentuale la fertilità delle lavoratrici impiegate in aziende con più di 15 dipendenti (studio dell’Inps) [Conte, Rep].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025