Network

Olio e Salute, a Vetralla l’inaugurazione sabato 23 novembre

Come ogni anno in autunno in Italia riaprono i frantoi oleari e Vetralla, Città dell’Olio, non manca di festeggiare questo evento dedicato all’olio nuovo. Il 2019 è l’anno di una grande novità per il comune viterbese perché viene inaugurato il progetto “Olio & Salute”, nato con l’obiettivo di sottolineare il valore che l’olio ha non solo come eccellenza della dieta mediterranea, ma anche per essere un elisir di lunga vita dotato di numerose proprietà benefiche per il nostro organismo.

L’inaugurazione di Olio & Salute avverrà sabato 23 novembre con la conferenza del professore Francesco Violi, direttore del Dipartimento di medicina Interna e Specialità Mediche, sul tema “Olio e salute: le prospettive nel III millennio” presso Agriturismo “L’Accordo” Loc.Poggio Montano, 20/29 – Vetralla (VT).

Olio & Salute

Il binomio Olio – Salute acquista sempre più concretezza soprattutto in seguito alla ricerca condotta dall’equipe di medici guidati dal professor Violi dell’Università La Sapienza di Roma, che mostra come l’olio d’oliva abbia effetti benefici nella cura del diabete. La Pro Loco, il Comune di Vetralla e l’Associazione dei Mastri Oleari con il sostegno della Provincia di Viterbo e della Regione Lazio, hanno scelto questo tema per il 2019 perché l’olio prodotto sulle colline della Tuscia viterbese, è stato indicato come il più efficace per la prevenzione e la cura della salute.

L’evento proseguirà sabato 30 novembre con l’incontro con la dottoressa Sara Farnetti, medico internista e nutrizionista, sul tema “Mai più dieta”. Domenica 8 dicembre sarà la volta del dottor Massimo Marchi che terrà una conferenza sugli effetti dell’extravergine d’oliva per la prevenzione delle malattie neurodegenerative. Ultimo appuntamento sabato 14 dicembre che vedrà ospiti il chirurgo e oncologo Eugenio Santoro, sul tema “Medicina e chirurgia al tempo degli etruschi”; la professoressa Maria Lisa Clodoveo, docente di scienze e tecnologie alimentari dell’Università di Bari; e il professor Riccardo Amirante direttore generale del Politecnico di Bari autore della tecnologia di estrazione dell’olio dalle olive con gli ultrasuoni.

Dell’evento si parlerà venerdì 29 novembre alle 13,30 su Tg2 Eat Parade, in diretta e in differita su www.raiplay.it o sulla app Rai Play, e in seguito, sul sito www.tg2.rai.it nella sezione Rubriche/EatParade.

“Olio e Salute” a Vetralla 4 eventi dedicati alla ricerca scientifica sull’oro verde che fa bene alla salute

Condividi

Ultimi articoli

Il sistema di scarico moderno: tecnologia al servizio dell’ambiente

Il silenziatore è un componente fondamentale nel sistema di scarico delle automobili moderne. Il suo…

6 Febbraio 2025

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025