Più che proteste e promesse, servono idee

Il prossimo 14 settembre nuova manifestazione a Roma delle organizzazioni agricole per la difesa dell’olivicoltura. Già si sente il buon vento dell’allegro e spensierato carnevale, quel tempo in cui ogni scherzo vale. Ma visto il momento che viviamo – e la storia che sta alle nostre spalle – ho deciso che non indosserò il gilet del “protestante” made in france in salsa pugliese. Non si può – da una parte scrivere che al Senato e al Quirinale si è calpestata la dignità di coloro che coltivano la terra e nei frantoi producono l’olio mentre il ministro Centinaio da “buca” il 31 gennaio agli olivicultori di Puglia – e dall’altra organizzare un’altra inutile trasferta a via xx settembre per il giorno degli innamorati. Si finisce per ripetere il copione di una commedia all’italiana che abbiamo già visto tante volte: un tavolo, un elenco di promesse, un piano olivicolo e uno stanziamento di x milioni di euro che come per tutti i piani precedenti finiscono nelle casse di enti e associazioni, in qualche bilancio pubblico da sistemare con una unica certezza: quando tutti i soldi saranno stati spesi ci si accorgerà che non è stato piantato nemmeno un olivo (come è accaduto con l’attuale piano olivicolo). Non è accaduto per caso che nella seconda metà del secolo scorso sia nata nel nostro paese la più importante industria di confezionamento di oli d’oliva e di semi, logica conseguenza delle intese tra la confindustria di Costa e la Coldiretti e degli accordi fatti a Bruxelles a favore della Spagna, negli anni ’60.

E’ stata una scelta politica di tutti i governi sotto tutte le bandiere. Per condurre una battaglia con una strategia che corrisponda alla posta in gioco (estinzione dell’olio italiano) è necessario innanzitutto avere chiari i termini del problema: sappiamo che non si è mai arrestato il fenomeno dell’abbandono della coltivazione dell’olivo e sappiamo che nessun piano olivicolo fino ad oggi ha determinato nuove piantagioni di olivi. Il mercato dell’olio in Italia è da sempre un mercato
fiorente nel senso che i cittadini consumano più grassi vegetali che in ogni altro paese del mondo. A fronte di questo la produzione dell’olio in Italia è progressivamente andata scomparendo (siamo arrivati a 170.000 tonnellate). La domanda che ci dobbiamo fare è “come è potuto accadere?” Io penso che la responsabilità sia politica nel senso che sono state fatte scelte a Roma e a Bruxelles che hanno favorito l’import di olio e l’industria di confezionamento. Se così stanno le cose è inutile e dannoso continuare su strade già percorse. La battaglia per la difesa e lo sviluppo della produzione nazionale di olio dalle olive deve partire dalla realtà delle cose e non dalle chiacchiere che si fanno intorno ai tavoli di via xx settembre o a palazzo Rospignosi. Più che proteste, riunioni e piani olivicoli, servono idee e progetti innovativi. Se si hanno.

Condividi
Giampaolo Sodano

Artigiano, mastro oleario, giornalista e dirigente d’azienda, Giampaolo Sodano è nato a Roma. Prima di vincere nel 1966 un concorso ed entrare in Rai come funzionario programmi svolge una intensa attività pubblicistica come critico letterario e cinematografico. Nel 1971 è giornalista professionista. Nel 1979 è dirigente d’azienda della RAI. Nel 1983 è eletto deputato al Parlamento. Nel 1987 torna all’attività professionale in RAI ed è nominato vice-presidente e amministratore delegato di Sipra e successivamente direttore di Raidue. Nel 1994 è direttore generale di Sacis e l’anno successivo direttore di APC, direzione acquisti, produzioni e coproduzioni della Rai. Nel 1997 si dimette dalla RAI e diventa direttore di Canale5. Una breve esperienza dopo della quale da vita ad una società di consulenza “Comconsulting” con la quale nel 1999 collabora con il fondo B&S Electra per l’acquisizione della società Eagle Pictures spa di cui diventa presidente. Nel 2001 è eletto vicepresidente di ANICA e Presidente dell’Unidim (Unione Distributori). Dal 2008 al 2014 è vicepresidente di “Sitcom Televisione spa”. E’ stato Presidente di IAA. Sezione italiana (International Advertising Association), Presidente di Cartoons on the bay (Festival internazionale dei cartoni animati) e Presidente degli Incontri Internazionali di Cinema di Sorrento. Ha scritto e pubblicato “Le cose possibili” (Sugarco 1982), “Le coccarde verdemare” (Marsilio 1987), “Nascita di Venere” (Liguori editore 1995). Cambia vita e professione, diventa artigiano dell’olio e nel 1999 acquista un vecchio frantoio a Vetralla. Come mastro oleario si impegna nell’attività associativa assumendo l’incarico prima di vicepresidente e poi direttore dell’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO). Con sua moglie Fabrizia ha pubblicato “Pane e olio. guida ai frantoi artigiani” e “Fuga dalla città”.

Ultimi articoli

Possiamo vivere work centric?

Condurre un'esistenza in cui il lavoro è al centro di tutto ("work-centric) tende a lasciare…

20 Settembre 2023

Il milionario della porta accanto

Due investigatori americani, Thomas Stanley e William Danko hanno scavato nella vita di centinaia di…

20 Settembre 2023

Se non dici niente, non è che non dici niente…

Se non dici niente non è che non dici niente, se non dici niente avalli…

20 Settembre 2023

Sei anche tu un calzolaio con le scarpe rotte?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Leo Cascio e ci invita a riflettere…

20 Settembre 2023

Il club delle 5 del mattino

L’ora dei Re, l’ora sacra, l’ora della vittoria, questi sono alcuni nomi di quel momento…

11 Settembre 2023

La libreria dei sogni possibili

La libreria dei sogni possibili, come ci informa il sottotitolo, è una "guida per esploratori…

11 Settembre 2023