Anteprima News

Potremmo non liberarci mai del coronavirus

Ascolta il podcast

Il coronavirus potrebbe diventare endemico, stagionale e provocare epidemie ricorrenti nella specie umana. È l’ipotesi che emerge da uno studio condotto dalla Columbia Mailman School e pubblicato sulla rivista Science.

Il team ha scoperto che le reinfezioni non sono rare e potrebbero verificarsi anche a distanza di meno di un anno dal contagio precedente. «I tassi di diminuzione osservati – afferma Marta Galanti, una delle firme dello studio – sono simili a quelli tipici del betacoronavirus endemico che provoca malattie respiratorie comuni come raffreddore o influenza. Questo suggerisce la possibilità che si verifichino focolai annuali di Covid-19».

In prima pagina

• Anche la Campania sceglie il coprifuoco da venerdì. De Magistris attacca De Luca: «Ha vietato ai medici di dire la verità»
• Ieri in Italia 10.874 nuovi casi con 144.737 tamponi. Il tasso di positività è al 7,5%, in calo rispetto al 9,4% di lunedì. Cresce la pressione sulle terapie intensive: 73 ricoveri in più
• La critica d’arte Lea Vergine è morta ventiquattr’ore dopo Enzo Mari, suo marito. Tutti e due in ospedale con il Covid
• La Fondazione Gimbe boccia le misure del governo: si seguono i dati del giorno sui contagi ma c’è un ritardo medio di 15 giorni
• Conte annuncia che a inizio dicembre arriveranno le prime dosi del vaccino Oxford-AstraZeneca
• La Cina ha già somministrato a 60 mila persone un vaccino anti Covid
• In Irlanda scatta un secondo lockdown totale, primo caso nell’Unione Europea. In Slovenia positivo il 18,5% dei test, deciso il coprifuoco. Chiusura parziale in Baviera. Manchester passa a livello 3 di allerta, il sindaco attacca Johnson
• Enorme successo del primo eurobond, destinato a finanziare il fondo Sure per la cassa integrazione dei lavoratori europei: offerti titoli per 15 miliardi sono arrivate da tutto il mondo richieste per 233. E gli interessi promessi sono praticamente uguali a zero o  meno di zero.
• Nel prossimo dibattito Trump-Biden, mentre uno dei due sfidanti parlerà, l’altro avrà il microfono spento
• Belle vittorie in Champions di Juve e Lazio

Clamoroso

Secondo l’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics i pianeti simili alla Terra esistenti nella Via Lattea sono 17 miliardi [Oggi].

Condividi
Giorgio Dell'Arti

Nasce a Catania il 4 settembre 1945. Giornalista dal ’69 a Paese sera. Passa a Repubblica nel ’79: inviato, caposervizio, redattore capo, fondatore e direttore per quattro anni del Venerdì, editore del mensile Wimbledon. Dirige l’edizione del lunedì de Il Foglio, è editorialista de La Stampa e La Gazzetta della sport e scrive per Vanity fair e Il Sole 24 ore. Dell’Arti è uno storico di riconosciuta autorevolezza, specializzato in biografie; ha pubblicato (fra gli altri) L’uomo di fiducia (1999), Il giorno prima del Sessantotto (2008) e l’opera enciclopedica Catalogo dei viventi - 7247 italiani notevoli (2008, riedizione de Catalogo dei viventi - 5062 italiani notevoli, 2006). Tra gli ultimi libri si ricordano: Cavour - Vita dell’uomo che fece l’Italia (2011); Francesco. Non abbiate paura delle tenerezza (2013); I nuovi venuti (2014); Moravia. Sono vivo, sono morto (2015); Bibbia pagana (2016).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Servono gli hastag nei post di LinkedIn?

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Laura Copelli che ci parla dell'uso degli…

3 Febbraio 2025

Osare In Grande

La Vulnerabilità non è debolezzaLa vita appartiene a chi entra nella arena, Brené Brown ci…

3 Febbraio 2025

Come collaborare con le persone difficili

L’umanità è bella perché varia, dice qualcuno. Certo, ma alcune variazioni mettono a dura prova…

3 Febbraio 2025

Come smettere di preoccuparsi e iniziare a vivere

Tecniche e metodi per gestire stress e smettere di preoccuparsi.Stress, preoccupazioni, paure ci inseguono ogni…

29 Gennaio 2025

Big Tech e Governo USA

Il LinkedIn Top Post di oggi è di Alec Ross che ci parla del ruolo…

29 Gennaio 2025

Ti ricordi il primo giorno di lavoro?

32 anni fa entravo per la prima volta in fonderia con l’intenzione di rimanervi il…

29 Gennaio 2025